Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Valdo

Valdo Valdobbiadene Collezione Atelier Prosecco Superiore Cuvée 1926 Extra Dry

Bianco spumante metodo charmat extra dry

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €11,00
Prezzo di listino €11,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€66,00

6 bottiglie

€33,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 90% Glera, 10% Chardonnay
Affinamento Dopo la prima fermentazione, due mesi sulle fecce fini a temperatura controllata di 10 °C. in acciaio. Dopo la presa di spuma 3 mesi in autoclave.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Cuvée 1926 Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG celebra la storia della Valdo. E' una cuvée particolare di uve Glera e Chardonnay, che prevede una breve macerazione delle bucce prima della vinificazione, per dare un carattere ancora più unico allo spumante. E' proprio nel 1926 che é stata stappata la prima bottiglia nelle cantine Valdo, é questo Prosecco Superiore vuole celebrarne la storia.

Awards

  • 90

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 2

Perlage

Perlage

Perlage fine e delicato.

Perfume

Profumo

Aroma caratteristico di frutta matura, mela, pera e di frutta esotica quale banana e ananas.

Color

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati.

Taste

Sapore

Misurata morbidezza e rotondità con fresca sapidità e persistente fruttuosità.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Valdo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1926
  • Enologo: Gino Cini Eugenio Pallotta
  • Bottiglie prodotte: 6.000.000
Se l’etimologia racconta l’origine della parola dal suo inizio alla sua forma attuale, è facile comprendere come la storia delle Cantine Valdo si intreccia inscindibilmente a filo doppio con il territorio di Valdobbiadene. Azienda e territorio qui sono elementi complementari. Ogni vino, ogni spumante, ogni bottiglia, contiene una sottile nota aromatica che rielabora il sapore dei vigneti addossati nella fascia collinare della provincia di Treviso. Un ritaglio di terra di circa 18.000 ettari di superficie agricola inondata di luce che accende le verdi pendenze delle colline nel nome di un territorio protetto a nord dalle Dolomiti e mitigato a sud dal mare Adriatico.

Situate proprio nel cuore della produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, le Cantine Valdo si sono tradizionalmente ispirate alla coltura di questo territorio dalle caratteristiche uniche. In oltre ottant’anni di passione per la vigna, di gestione della cantina e di amore per il vino, Valdo ha saputo radicare la cultura del Prosecco nel mondo, ricevendo, anno dopo anno, prestigiosi riconoscimenti. Oggi, forte di questa esperienza ed ispirata dall’inesauribile amore per lo Spumante, Valdo scrive una nuova pagina della sua storia, raccontando, vendemmia dopo vendemmia, di Spumanti unici che conquisteranno il cuore dei palati più raffinati

Il grande salto di qualità avvenne all'inizio degli anni Quaranta, quando l'azienda venne acquistata da una famiglia veronese, i Bolla, diventando la Valdo Spumanti. Fu Sergio Bolla, padre dell'attuale Presidente, Pierluigi, a dare all'azienda un fondamentale impulso verso il resto del Paese e verso l'estero, allargandone in maniera esponenziale gli orizzonti produttivi e commerciali e contribuendo a far conoscere il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG in tutto il mondo.

La Valdo ha creato più linee di prodotti, destinate a diverse tipologie di clienti: la Linea Prestigio, dedicata all'alta ristorazione e la Linea Spumanti per bar e wine bar. Sono il risultato di una vera Scuola Spumanti, una continua ricerca che, unita alle capacità imprenditoriali della famiglia Bolla, ha portato l'azienda veronese ai vertici della produzione di Spumanti nel nostro Paese.

Il Prosecco DOC Etichetta Nera è stato premiato da Falstaff come Best Prosecco Doc 2019 (92 punti).

Il Prosecco Treviso DOC Tenuta La Maredana alla China Wine & Spirits Award 2020 è stato premiato con Double Gold Medal. Falstaff lo ha premiato come Best Prosecco Doc 2020.

Il Valdo Flora Rosé Jungle Edition al Sakura Awards 2019 è stato premiato con la Gold Medal.

Il Cuvée Dj Boj Valdobbiadene DOCG Brut è stato premiato con la Gold Medal da Mundus Vini 2020; lo stesso vino è stato premiato con la Gold Medal al Berliner Wein Trophy 2019-2020. Inoltre Falstall lo ha premiato con 93 punti come Prosecco Trophy e 92 punti come Sparkling Trophy.

La Cuvée 1926 Valdobbiadene DOcg Extra Dry è stato premiato con la Gold Medal al Berliner Wein Trophy 2019; inoltre è stato premiato con 92 punti da Falstaff come Prosecco Trophy e 92 punti come Sparlking Trophy.

La Cuvée del Fondatore Valdobbiadene Docg Brut è stato premiato dal The Wine Hunter Award 2020 (Red), il Gambero Rosso lo ha premiato con 2 bicchieri rossi, Falstaff lo ha premiato con 93 punti come Prosecco Trophy (92 punti come Sparkling Trophy).

Cuvée Viviana Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze DOcg è stato premiato al IWSC 2020 con 91 punti e dal The Wine Hunter Award 2020 (Gold).

Rive di San Pietro di Barboz Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg è stato premiato al IWSc 2020 con 90 punti. e dal The Wine Hunter Award 2018 (Red).

Valdo Numero 10 Valdobbiadene Docg Brut Metodo Classico è stato premiato dal Vinitaly con 90 punti (5 stars wines), Falstaff lo ha premiato con 92 come Prosecco Trophy; sempre Falstaff lo ha premiato con 93 punti come Sparkling Trophy. VIni Buoni d'Italia 2020 lo ha premiato con la Corona d'Oro. Al Decanter WWA 2019 è stato premiato con la Silver Medal.
Scopri di più

Eccellente aperitivo, ottimo per qualsiasi momento della giornata con qualche stuzzichino come accompagnamento. Da provare anche con primi piatti in particolar modo i risotti ed è un ideale fine pasto con frutta come le pesche al Prosecco.

Antipasti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Valdo Valdobbiadene Collezione Atelier Prosecco Superiore Cuvée 1926 Extra Dry
Tipologia Bianco spumante metodo charmat extra dry
Classificazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Vitigni 90% Glera, 10% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Valdo
Ubicazione Valdobbiadene
Clima Altitudine: 250 m. s.l.m.
Vinificazione Breve macerazione sulle buccie in pressa chiusa e successiva pressaturasoffice con estrazione della prima frazione di mosto fiore.
Affinamento Dopo la prima fermentazione, due mesi sulle fecce fini a temperatura controllata di 10 °C. in acciaio. Dopo la presa di spuma 3 mesi in autoclave.
Allergeni Contiene solfiti