Descrizione
Poggio al Granchio è un luogo magico per valore ambientale e paesaggistico; è una valle stretta sulla dorsale sud-est di Montalcino che scende in direzione di Sant’Antimo. È la zona che raggiunge le altitudini più elevate per i vigneti del colle ilcinese. È una vigna baciata dal sole della mattina e che subisce climaticamente la forte influenza del Monte Amiata (ex vulcano e montagna sacra per gli Etruschi) che si staglia proprio di fronte ad essa. Questa zona di Montalcino si caratterizza per suoli ricchissimi in galestro, particolarmente prezioso per il Brunello.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1969
- Enologo: Staff tecnico aziendale
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 52
La parte dedicata all’affinamento in legno, si snoda invece in un percorso fatto di stanze attigue, ma separate per settori. Qui trovano alloggio legni diversi che sono stati identificati per esaltare le diverse caratteristiche dei crus durante la loro elevazione. Le originali botti circolari di Rovere di Slavonia da 50 e 60 hl ospitano prevalentemente il Brunello di annata. I tini di forma troncoconica da 60 hl vengono usati per l’affinamento di Poggio al Granchio, dopo un breve passaggio in barrique Le botti ovali da 52 hl servono per l’affinamento di Vigna del Lago, mentre le barrique francesi da 300 lt sono destinate alla maturazione di Vigna Spuntali. Scopri di più


Nome | Val di Suga Brunello di Montalcino Poggio al Granchio 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese Grosso |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Val di Suga (Angelini) |
Clima | Altitudine: 400-450 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Suoli di origine galestrosa. |
Temperatura di fermentazione | Non oltre i 27 °C. |
Vinificazione | Le uve, una volta raccolte, subiscono una macerazione pre-fermentativa a bassa temperatura (5-6° C); la fermentazione avviene con un particolare controllo delle temperature (non oltre i 27 °C), delle tecniche di rimontaggio e délestage al fine di valorizzare la componente fruttata e minerale del vino. |
Affinamento | L’affinamento, dopo un primo passaggio in fusti di rovere francese da 300 lt., avviene in botti da 50-60 hl., per un periodo totale di 24 mesi. 6 mesi in vasca di cemento e 18 in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |