Descrizione
Aldo dice che la Barbera è il vino che più si avvicina al mio carattere. Un accenno di curiosità e pazienza che lo vede fiorire per svelarsi in una personalità pura e ricca.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1972
- Enologo: Aldo e Giuseppe Vaira
- Bottiglie prodotte: 500.000
- Ettari: 80
Oggi ad affiancare Aldo e Milena Vaira ci sono i figli Giovanni, Francesca e Isidoro che, dal 2009, sono proprietari anche dell’azienda Luigi Baudana a Serralunga d’Alba.
Tutta la famiglia si definisce una realtà familiare e artigianale ed ha uno stile strettamente personale, in equilibrio tra tradizione, ricerca e valorizzazione del territorio. Scopri di più


Nome | Vajra G.D. Barbera d'Alba 2024 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Barbera d'Alba DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Vajra |
Ubicazione | Barolo (CN) |
Vendemmia | Solitamente l'uva viene raccolta nella seconda metà di Settembre. Per catturare i migliori aromi, ogni vigneto viene raccolto al suo stadio di maturazione ottimale. |
Temperatura di fermentazione | Al di sotto di 30 °C. |
Periodo di fermentazione | 15-20 giorni. |
Vinificazione | Le uve vengono fatte fermentare singolarmente per un tempo medio di 15-20 giorni, a temperatura libera inferiore a 30 °C. Mentre la Barbera è spesso trattata con macerazioni più brevi e vigorose. Fermentazione malolattica in acciaio inox e successiva svinatura. |
Affinamento | 14 mesi principalmente in acciaio inox, prima della svinatura e dell'assemblaggio. |
Allergeni | Contiene solfiti |