Dettagli
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Produttore
Tommaso Bussola
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Paolo e Tommaso Bussola
- Bottiglie prodotte: 70.000
- Ettari: 14
Nel cuore classico della Valpolicella, con vigneti sparsi tra il comune di Negrar e la frazione di San Peretto, nel 1977 nasce la storia enologica di Tommaso Bussola, quando inizia a lavorare nell’azienda vitivinicola dello zio Giuseppe.
Da subito ha saputo imporre la sua volontà di esaltare la qualità assoluta dei vini prodotti, attraverso oculate e attente pratiche sia in vigna che in cantina, tanto da divenire grande interprete, nonché punto di riferimento della denominazione.
Con un suo personalissimo stile nel coniugare precisione ed eleganza con la ricchezza estrattiva e la gestione dei legni di affinamento, oggi, coadiuvato dai figli Paolo e Giuseppe, continua sempre a stupire imponendosi con prodotti di assoluto ed elevatissimo valore. Scopri di più
Da subito ha saputo imporre la sua volontà di esaltare la qualità assoluta dei vini prodotti, attraverso oculate e attente pratiche sia in vigna che in cantina, tanto da divenire grande interprete, nonché punto di riferimento della denominazione.
Con un suo personalissimo stile nel coniugare precisione ed eleganza con la ricchezza estrattiva e la gestione dei legni di affinamento, oggi, coadiuvato dai figli Paolo e Giuseppe, continua sempre a stupire imponendosi con prodotti di assoluto ed elevatissimo valore. Scopri di più


Nome | Tommaso Bussola L'Errante Rosso 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | VdT |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 17.0% in volume |
Vitigni | 50% Merlot, 25% Cabernet Franc, 25% Cabernet Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Tommaso Bussola |
Clima | Altitudini 450 m s.l.m. Esposizioni Sud-Est e Sud-Ovest. |
Sistema di allevamento | Pergola Veronese e Spalliera. |
N. piante per ettaro | 6000 ceppi/Ha |
Vendemmia | L’uva per la produzione del nostro L’Errante viene selezionata la prima settimana di settembre, posta in piccole cassettine di legno viene portata in fruttaio dove rimane per 3 mesi ad appassire naturalmente. |
Vinificazione | A dicembre l’uva viene attentamente selezionata e pigiata in appositi tini troncoconici di acciaio dove, dopo circa 10 giorni di macerazione, si innescano le fermentazioni con lieviti selezionati. Nei successivi 30 giorni vengono effettuate operazioni di rimontaggio frequenti e folature manuali per la sommersione delle bucce. Svinato viene portato in vasca d’acciaio a decantare dalla feccia più grossolana. Dopo circa 20 giorni viene travasato e portato in legno dove ultima le fermentazioni e la propria maturazione. |
Affinamento | 64 mesi di affinamento di cui: 40 mesi in barriques nuove da 2,25 Hl, Blend ulteriori 24 mesi in botte grande da 25 Hl. L’Errante viene imbottigliato dopo 5 anni di maturazione in cantina e rimane 8 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. |
Acidità totale | 6.63 |
Estratto secco | 33.6 |
Allergeni | Contiene solfiti |