Descrizione
Teruzzi & Puthod nasce con la missione di valorizzare questo vitigno autoctono: abbiamo da sempre investito sul suo sviluppo, ricercando la massima eccellenza qualitativa, diffondendone e promuovendone la conoscenza sia in Italia sia nel resto del mondo. Degustare la Vernaccia di San Gimignano DOCG Teruzzi&Puthod significa degustare il risultato di una lunga e costante ricerca sia della qualità sia delle espressione della tipicità territoriale.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1974
- Enologo: Irene Leonzio e Giuseppe Caviola
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 96
| Nome | Teruzzi Vernaccia di San Gimignano Isola Bianca 2024 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco green fermo |
| Classificazione | Vernaccia di San Gimignano DOCG |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | 100% Vernaccia di San Gimignano |
| Nazione | Italia |
| Regione | Toscana |
| Produttore | Teruzzi & Puthod |
| Storia | La Vernaccia di San Gimignano è un vitigno che vanta una storia secolare: il suo nome sembra derivare dal termine latino "vernaculus" che significa appunto "del posto, locale". Nel 1966 è stato il primo vino bianco italiano ad avere riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata e nel 1993 ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. |
| Ubicazione | San Gimignano (SI) |
| Clima | Il clima è continentale mitigato da influssi mediterranei con inverni freddi e piovosi ed estati calde. |
| Composizione del terreno | Argillosi e sabbiosi. |
| Vendemmia | Fa metà settembre a inizio ottobre. |
| Vinificazione | Pressatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox con lieviti selezionati. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

