Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Terrazze dell'Etna

Terrazze dell'Etna Blanc Brut Metodo Classico 2021

Bianco spumante metodo classico brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €25,00
Prezzo di listino €25,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€75,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento Rifermentazione in bottiglia: affinamento sui lieviti per minimo 36 mesi.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2021

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 2

Dettagli

Perlage

Perlage

Bollicine fini e persistenti.

Profumo

Profumo

Intenso e abbastanza persistente, fine, elegante e fragrante, ottima impronta dei lieviti con sensazioni di pane tostato e mineralità di pietra focaia, ritorno di frutti a polpa bianca, esotici ed agrumati.

Colore

Colore

Giallo paglierino scarico, brillante.

Gusto

Sapore

Prodotto di grande finezza ed eleganza, ben equilibrato con una discreta morbidezza. Buona persistenza aromatica intensa con ritorno gusto olfattivo di mineralità e note agrumate, abbastanza sapido. La spuma è cremosa e fine.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Perfetto con pesci e crostacei, anche crudi, o con primi piatti di pesce. Da abbinare anche con formaggi a pasta molle e con carni bianche.

Antipasti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
Terrazze dell'Etna
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2008
  • Enologo: Riccardo Cotarella
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 36
L’anfiteatro di terrazze raccoglie come in un abbraccio i vitigni autoctoni dell’Etna: il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante, cingendo a se anche altre varietà di carattere internazionale quali lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Petit Verdot. Il Nerello Mascalese, è il vitigno principe dell’azienda, un filo rosso che lega l’intera produzione.

Gli alberelli antichi di età superiore ai 60 anni danno vita al Cirneco: Etna Rosso il cui nome è un omaggio al cane da caccia autoctono del vulcano, che possiede uguali caratteristiche del vino in termini di eleganza e forza.

Dalle vigne più giovani nascono il Carusu, un giovane Etna Doc che ripercorre in chiave moderna la storia dei rossi dell’Etna, il Rosato Etna Doc dalle rosee sfumature e infine il Ciuri, un elegante ed unico vino, nato dalla vinificazione in bianco del Nerello Mascalese.

Dai vigneti di Carricante si produce il Cinniri, un Bianco Etna DOC che come il nome stesso indica riporta nel bicchiere i sapori tipici del vulcano.

I vitigni internazionali danno vita a quattro Spumanti Metodo Classico (due che effettuano 36 mesi di permanenza sui lieviti e due che restano 50 mesi) e due Rossi IGT Sicilia.
Scopri di più

Nome Terrazze dell'Etna Blanc Brut Metodo Classico 2021
Tipologia Bianco spumante metodo classico brut
Classificazione VSQ
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Terrazze dell'Etna
Ubicazione Località Bocca d’Orzo - Randazzo (CT)
Clima Fresco e ventilato con notevole escursione termica tra il giorno e la notte.
Composizione del terreno Vulcano-lavici.
Sistema di allevamento Misto alberello/spalliera.
N. piante per ettaro 9000 piante per ettaro.
Resa per ettaro 80 q/ha
Vendemmia Prima decade di settembre.
Vinificazione in bianco.
Affinamento Rifermentazione in bottiglia: affinamento sui lieviti per minimo 36 mesi.
Allergeni Contiene solfiti