Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenute Rubino

Tenute Rubino Ottavianello Lamo 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €12,50
Prezzo di listino €12,50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€75,00

6 bottiglie

€37,50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Ostuni DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Puglia (Italia)
Vitigni 100% Ottavianello
Affinamento 5-6 mesi in acciaio, 1-2 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un omaggio al legame tra Virgilio e Brindisi: Lamo è un personaggio dell’Eneide, uno dei quattordici condottieri scelti da Turno, capo supremo dell’esercito che affronta la guerra contro Enea e i suoi uomini sbarcati nel Lazio dopo la caduta di Troia. Nel poema, insieme ai suoi compagni, Lamo guida l’assalto alla cittadella controllata dai reduci troiani.

Dettagli

Profumo

Profumo

Un letto di rose, fra bastoncini di liquerizia, qualche mora, dei fiori della noce moscata e rosse ciliegie sparse qua e là. Vien voglia di tuffarcisi dentro.

Colore

Colore

Rubino vivo, brillante.

Gusto

Sapore

Virgilio che esalò l’anima a Brindisi, a cui viene dedicato questo vino con il nome di un suo personaggio, qui non ci porta né al purgatorio né all’inferno. Ci guida nei percorsi del gusto, verso il centro del nucleo liquido: lampi di fresca acidità, uno squarcio su una tela di trame fine, che insiste nell’accompagnarci nel ricordo per la sua immediata piacevolezza, senza troppi se e ma.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Provate questo ottavianello con hummus di ceci da accompagnare ai taralli, poi magari proseguite con dei cavatelli (gnocchetto barese) con olive e rucola, e finite con petti di faraona al succo di melograno.

Pasta
Carne
Formaggi
Maiale

Produttore
Tenute Rubino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2000
  • Enologo: Luca Petrelli
  • Bottiglie prodotte: 800.000
  • Ettari: 180
Questa è una storia di famiglia, dell’amore per la propria terra e della sua riscoperta. Il sole della Puglia e le tradizioni del Salento veicolati da una vibrante vena imprenditoriale trasmessa da un padre a un figlio.

Un progetto che trova le sue radici negli anni ’80 del secolo scorso, con quell’azienda agricola fondata dal capostipite Tommaso Rubino che, per primo, recuperò le potenzialità viticole di un territorio dal passato lontano.

Il figlio Luigi, insieme alla moglie Romina, che si occupa del marketing e della comunicazione, ne ha raccolto l’eredità imprenditoriale, infondendo quella grande passione in una delle aziende che oggi rappresenta un modello della viticoltura pugliese.

Oggi Tenute Rubino è un brand del vino di qualità della Puglia molto orientato sull’export. L’azienda esporta le sue etichette in oltre 20 paesi con costanza e successo: dal Nord America, con USA e Canada, al Sud America in Brasile.
Scopri di più

Nome Tenute Rubino Ottavianello Lamo 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Ostuni DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Ottavianello
Nazione Italia
Regione Puglia
Produttore Tenute Rubino
Ubicazione Comune di Ostuni
Clima Altitudine: 207 m. s.l.m.
Composizione del terreno Argilloso con presenza di scheletro.
Sistema di allevamento Cordone speronato.
N. piante per ettaro 5000
Resa per ettaro 80 q.
Vendemmia Ultima decade di Settembre.
Temperatura di fermentazione 22-24 °C
Vinificazione Fermentazione: tra i 22-24 °C in serbatoi d’acciaio. Macerazione: 7 giorni, a temperatura controllata. Fermentazione malolattica: svolta interamente.
Affinamento 5-6 mesi in acciaio, 1-2 mesi in bottiglia.
Acidità totale 5.8
PH 3.3
Allergeni Contiene solfiti