Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenute Perda Rubia

Tenute Perda Rubia Lanura 2024

Bianco green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €13,50
Prezzo di listino €13,50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€40,50

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Vermentino di Sardegna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Sardegna (Italia)
Vitigni 100% Vermentino
Affinamento Anche la maturazione è in acciaio con successivo affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Intenso, complesso con aromi di fiori bianchi.

Colore

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Gusto

Sapore

Fresco, asciutto, sapido e avvolgente; armonico ed equilibrato.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Tenute Perda Rubia
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1949
  • Enologo: Piero Cella
  • Bottiglie prodotte: 25.000
  • Ettari: 20
L’Ogliastra, la terra, il vino, e 70 anni di passione familiare ininterrotta. Perda Rubia nasce infatti nel lontano 1949, quando l’Italia rinasceva e cominciava a ricostruirsi. Negli stessi mesi, negli stessi tempi, il comm. Mario Mereu, fondatore dell’azienda, decide con coraggio di investire. Nella sua terra e in una delle sue tradizioni più antiche: il Cannonau. Una scelta coraggiosa che ha portato i suoi frutti e ha dato il via a una storia lunga e rigogliosa.

Come un gioiello, l’azienda diventa un affare di famiglia e nel 1971 a Mario subentra Renato, il figlio. Con lui arrivano anche nuovi vigneti, l’azienda comincia a crescere. Rimanendo però fedele a sé stessa. Lontano dalla viticoltura aggressiva, Renato continua nel solco dell’artigianalità tracciata dal padre. Il Perda Rubia diventa un vino da Cannonau in purezza, coltivato a “piede franco”. Un contatto diretto con la terra, un metodo antico e romantico.

Nel 2014, con l’ingresso della terza generazione, l’azienda raggiunge l’assetto attuale. La cantina è stata accorpata alle vigne e al centro aziendale che è a Talana, corredato da un affascinante spazio dedicato all’accoglienza. Oggi l’azienda dispone di circa 600 ettari di superficie di cui 20 destinati a vigneto e la restante parte alle attività di olivicoltura, selvicoltura e coltivazione dei cereali antichi. A firmare tutto, il senso della Storia. Le etichette dei vini richiamano, infatti, il disegno di un antico tessuto sardo, di proprietà di famiglia da moltissimi anni.

I giri infiniti dell’amore, del vino, della terra.
Scopri di più

Nome Tenute Perda Rubia Lanura 2024
Tipologia Bianco green fermo
Classificazione Vermentino di Sardegna DOC
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Vermentino
Nazione Italia
Regione Sardegna
Produttore Tenute Perda Rubia
Ubicazione Si trovano in Ogliastra (NU), nella Costa Orientale della Sardegna. Estesi per 20 ettari, sono coltivati con metodo biologico, secondo la tradizionale tecnica agronomica
Clima Caldo-arido.
Composizione del terreno Terreni d’origine granitica.
Resa per ettaro 70 q.
Vendemmia È fatta a mano con curata scelta del punto di maturazione dell’uva, risultato del controllo particolare dell’equilibrio tra i terreni d’origine granitica e il clima caldo-arido, ambientali delle Tenute Perdarubia.
Vinificazione La fermentazione avviene in tini di acciaio, con brevissima macerazione e utilizzo di solo mosto fiore.
Affinamento Anche la maturazione è in acciaio con successivo affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti