Descrizione
Chardonnay e Viognier, due varietali internazionali, hanno trovato il loro locus amoenus tra le soleggiate colline della Sicilia Occidentale: il risultato è un vino in cui ricchezza e rotondità accompagnano una complessa armonia. Un vino in grado di esprimere, al sorso, quell’ospitalità e quelle commistioni che profondamente permeano la cultura siciliana.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2008
- Enologo: Giuseppe Clementi
- Bottiglie prodotte: 1.000.000
- Ettari: 140


Nome | Tenute Orestiadi Paxmentis Chardonnay e Viognier 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Terre Siciliane IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | Chardonnay, Viognier |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Orestiadi |
Ubicazione | Colline della Valle del Belìce |
Clima | Altitudine: 250/450 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terra bianca calcarea. |
Vendemmia | Seconda/terza decade di Agosto. Raccolta manuale al mattino. |
Vinificazione | La raccolta delle uve di Chardonnay e Viognier è avvenuta da metà a fine agosto, nelle primissime ore del mat- tino, così da far giungere in cantina l’uva integra e non stressata dalle alte temperature del giorno. I mosti sono stati sottoposti a criomacerazione a 4 °C per quattro/sei ore, per poi passare alla pressatura soffi- ce delle uve ed al trasferimento in serbatoi di decantazione, nei quali è avvenuto l’illimpidimento. A marzo Chardonnay e Viognier sono stati assemblati, quando il Winemaker ha ritenuto fossero pronti per unirsi e dar vita definitivamente al blend del Paxmentis Bianco. |
Affinamento | La bottiglia ha visto la luce dopo circa 16 mesi dall'inizio della vinificazione e dopo aver trascorso 10/12 mesi sulle fecce nobili con batonnage giornalieri, che hanno donato al vino un carattere unico ed una importante struttura, preludio di longevità. |
Allergeni | Contiene solfiti |