Descrizione
Pietragrande è uno Chardonnay intrigante e di fascino che conquista per l’eleganza aromatica e la delicata persistenza, impreziosite da un tocco di Sauvignon. Frutto di una sapiente vinificazione tesa a valorizzare il Trentino come terra d’elezione di una viticoltura di montagna salubre e sostenibile.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1986
- Enologo: Cyril Brun
- Bottiglie prodotte: 127.000
- Ettari: 30
Il Villa Margon, che prende il nome dallo splendido complesso cinquecentesco sede di rappresentanza del Gruppo Lunelli, e il Pietragrande, ultimo nato fra i vini trentini, sono espressione dello Chardonnay e della lunga esperienza maturata con tale vitigno. ll Maso Montalto, che nasce in uno dei vigneti storici della famiglia, dominato da una parete rocciosa di oltre mille metri, racconta l’eleganza del Pinot Nero di montagna. Scopri di più


Nome | Tenute Lunelli Vigneti delle Dolomiti Pietragrande 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 80% Chardonnay, Incrocio Manzoni 2.15, Pinot Bianco, Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Tenute Lunelli - Tenuta Margon |
Ubicazione | Vigneti di montagna nelle zone più vocate del Trentino |
Composizione del terreno | A scheletro prevalente, tendenzialmente sabbioso. |
Sistema di allevamento | Pergola semplice trentina, Guyot. |
N. piante per ettaro | Pergola semplice trentina (4000 ceppi per ha) e Guyot (4500 ceppi per ha). |
Resa per ettaro | 70 hl/Ha |
Vinificazione | Temperatura di fermentazione: a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox con l’uso di lieviti selezionati. |
Affinamento | Almeno 6 mesi in cantina. |
Allergeni | Contiene solfiti |