Descrizione
Il Teuto nasce a Podernovo, la Tenuta nelle Colline Pisane riportata all’antico splendore e convertita al biologico dalla Famiglia Lunelli. È un vino intrigante e di grande eleganza, che unisce alla toscanità del Sangiovese il tocco internazionale di Cabernet e Merlot. Il nome evoca il popolo del nord che tra il III e il IV secolo conquistò queste terre.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2000
- Enologo: Luca D'Attoma, Corrado Dalpiaz
- Bottiglie prodotte: 136.900
- Ettari: 25
Accanto alla cantina, si trova un magnifico complesso di edifici rustici di fine Settecento nel più tipico stile toscano, recentemente restaurato e trasformato in esclusivi appartamenti che offrono un indimenticabile soggiorno nella quiete e nel fascino di questi luoghi. I vini prodotti nella Tenuta Podernovo sono il Teuto, che, lavorato per 20 mesi in botte grande, esalta la naturale vocazione della zona alla produzione di un Sangiovese elegante, e l’Aliotto, ottenuto da un uvaggio composto per il 60% di Sangiovese, e per il resto di Cabernet, Merlot ed altre uve locali. Ultimo nato della Tenuta Podernovo è l'Auritea, un Cabernet Franc in purezza. Tutti e tre i vini presentano una trama tannica elegante, una struttura equilibrata ed un finale di suadente intensità, firma distintiva della Tenuta. Scopri di più


Nome | Tenute Lunelli Costa Toscana Teuto 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Costa Toscana IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 65% Sangiovese, 30% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenute Lunelli - Tenuta Podernovo |
Ubicazione | Il Teuto nasce dalle migliori uve dei vigneti della Tenuta, selezionate grazie al programma di agricoltura di precisione Animavitis |
Composizione del terreno | I vigneti si trovano su terreni che hanno una tessitura di medio impasto, limoso - argilloso, ricchi di conchiglie fossili situati tutt’intorno al poggio su cui sorge la cantina. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 5680 |
Resa per ettaro | 45 hl |
Temperatura di fermentazione | 26-28 °C |
Vinificazione | Premacerazione a freddo a 12 °C per 36 ore. Temperatura massima di fermentazione 26-28 °C in legno e acciaio. Periodo di macerazione: 15-20 giorni. |
Affinamento | 18 mesi. Tonneaux e botte grande per il Sangiovese, barrique per Merlot e Cabernet Sauvignon. Almeno 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |