Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenuta Sette Ponti

Tenuta Sette Ponti Vigna dell'Impero 2015

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €79,00
Prezzo di listino €79,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Valdarno di Sopra DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento In botte grande per 2 anni. 12 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La Tenuta Sette Ponti vanta tra i vigneti più antichi della Toscana, risalgono infatti al 1935 quando venne iniziata la coltivazione da Vittorio Emanuele di Savoia. Oggi tutti i vigneti della tenuta sono coltivati con metodo biologico, in Valdarno, una delle zone più ricche di storia della Toscana, tra Firenze e Arezzo, immersi in un territorio ricco di storia e di reperti archeologici romani ed etruschi. Le vigne dove viene coltivato e prodotto il Tenuta Sette Ponti Vigna dell'Impero sono terrazze scavate nel terreno calcareo tipico di questa zona, a circa 250 metri sul livello del mare. Il terreno è un misto di argilla, rocce e ghiaia, questo insieme di elementi naturali conferisce una spettacolare mineralità alle uve Sangiovese coltivate in questi terreni. Il processo di vinificazione é caratterizzato da una macerazione che dura circa un mese, utile a mantenere inalterati i profumi originali delle uve. Un'altra importante caratteristica del processo di vinificazione di questo prodotto é che il vino non viene filtrato per garantire la conservazione di tutti gli aspetti olfattivi e gustativi delle uve. Il Vigna dell'Impero viene poi affinato in grandi botti per un periodo di due anni e viene poi lasciato a riposare in bottiglia per svariati mesi. Questo vino pregiato ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti sia a livello nazionale sia a livello internazionale.

Awards

  • 2015

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2015

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2015

    93

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2015

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2015

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

  • 2015

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 6

Dettagli

Profumo

Profumo

Seducente, con raffinati effluvi di frutta a polpa nera e di bosco, china, caffè, chiodi di garofano, resina, cuoio e tabacco Honduras.

Colore

Colore

Brillante veste rubino luminoso dalle nuance granato.

Gusto

Sapore

Impalcatura tannica viva, costante nell’arco dell’assaggio, tuttavia setosa, costituisce assieme a sapida mineralità il completamento di un corpo pieno e dalla netta rispondenza aromatica. Lunga la persistenza.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Formaggi vaccini stagionati, cacciagione da piuma.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Tenuta Sette Ponti
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1998
  • Enologo: Team di tecnici e consulenti
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 60
La Tenuta Sette Ponti si trova nel cuore del Chianti, in un suggestivo angolo di Toscana non lontano da Arezzo: è una delle proprietà della famiglia Moretti fin dagli anni ’50 quando l’architetto Alberto Moretti, attirato nella zona dalla ricchissima riserva di caccia e dalla selvaggina ivi presente (daini, cinghiali, fagiani, lepri e perfino cervi dal manto giallo), acquista i primi 50 ettari direttamente dalle principesse Margherita e Maria Cristina di Savoia d’Aosta, figlie di del Duca Amedeo d'Aosta. A loro volta le due Principesse avevano acquistato la proprietà dal Gran Duca Leopoldo d'Asburgo, cui si deve la nascita della “Vigna di Pallino” a fine 1800.

La vigna più antica risale al 1935 ed è da sempre chiamata “Vigna dell'Impero”: fu impiantata da Sua Altezza Reale Duca Amedeo d'Aosta, vice re d'Etiopia, e così chiamata per ricordare la vittoria della guerra d'Africa e la nascita dell'Impero Coloniale Italiano con la conquista dell'Abissinia. A tal fine il Duca incaricò lo zio Sua Altezza Reale Conte di Torino Emanuele Filiberto, Generale Designato d'Armata e Generale di Cavalleria, di seguire personalmente i lavori al fine di realizzare nel più breve tempo possibile la vigna. I lavori procedettero non senza difficoltà, a causa di un dislivello del 30% che costrinse ad un riempimento del terreno e ad un suo successivo terrazzamento, tuttora visibile, e terminarono nel 1939.
Scopri di più

Nome Tenuta Sette Ponti Vigna dell'Impero 2015
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Valdarno di Sopra DOC
Annata 2015
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Tenuta Sette Ponti
Ubicazione Castiglion Fibocchi (AR)
Clima Esposizione: Sud-Est.
Composizione del terreno Sassoso
Sistema di allevamento Cordone Speronato.
N. piante per ettaro 6666
Resa per ettaro 60 hl
Vinificazione Macerazione soffice e lunga di circa 1 mese.
Affinamento In botte grande per 2 anni. 12 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti