
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1998
- Enologo: Team di tecnici e consulenti
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 60
La vigna più antica risale al 1935 ed è da sempre chiamata “Vigna dell'Impero”: fu impiantata da Sua Altezza Reale Duca Amedeo d'Aosta, vice re d'Etiopia, e così chiamata per ricordare la vittoria della guerra d'Africa e la nascita dell'Impero Coloniale Italiano con la conquista dell'Abissinia. A tal fine il Duca incaricò lo zio Sua Altezza Reale Conte di Torino Emanuele Filiberto, Generale Designato d'Armata e Generale di Cavalleria, di seguire personalmente i lavori al fine di realizzare nel più breve tempo possibile la vigna. I lavori procedettero non senza difficoltà, a causa di un dislivello del 30% che costrinse ad un riempimento del terreno e ad un suo successivo terrazzamento, tuttora visibile, e terminarono nel 1939. Scopri di più


Nome | Tenuta Sette Ponti Chianti Vigna Pallino 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Chianti DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenuta Sette Ponti |
Ubicazione | Castiglion Fibocchi (AR) |
Clima | Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est. |
Composizione del terreno | Calcareo, argilloso, ricco di limo con ciottolo di fiume. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 6.666 |
Resa per ettaro | 50 quintali per ha |
Periodo di fermentazione | 10 giorni |
Vinificazione | Fermentazione a temperatura controllata per 10 giorni seguita da una macerazione di 5 giorni. |
Affinamento | In vasche d’acciaio. in bottiglia: 2 - 3 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |