-10%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenuta Sant'Antonio

Tenuta Sant'Antonio Telos L'Amarone della Valpolicella Vegan 2020

Rosso green fermo

Bio e sostenibili

   -10%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €34,00
Prezzo di listino €34,00 €38,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €38,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€408,00

12 bottiglie

€204,00

6 bottiglie

€102,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
Affinamento In botte da 5 hl di rovere francese per 16 mesi. 100% botti nuove.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Perfume

Profumo

All’olfatto si presenta intenso, complesso e fine, con note floreali, di frutta rossa come ciliegia, ribes e mirtilli, ma anche note speziate di pepe, chiodi digarofano e liquirizia. è inoltre evidente e dominate la presenza minerale degli aromi che lo compongonoin particolar modo il classico e distintivo sentore di grafite nera che ne caratterizza origine e stretto legame con il terreno e il territorio. Lo spettro aromatico è completato dalle note terziarie provenienti dall’affinamento in tonneaux di rovere francese che gli conferiscono leggeri e piacevoli sentori di cacao, vaniglia e caffè.

Color

Colore

Limpido dal colore rosso rubino-porpora e consistente.

Taste

Sapore

Al palato lo si coglie secco, caldo e abbastanza morbido. Ben equilibrato e persistente. Da scoprire con gradualità la sua continua evoluzione.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Arrosti brasati, agnello e cacciagione, formaggi di buona stagionatura non piccanti.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Tenuta Sant'Antonio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1995
  • Enologo: Paolo Castagnedi
  • Bottiglie prodotte: 378.000
  • Ettari: 100
Passione, entusiasmo, capacità imprenditoriale ed esperienza. Quattro qualità per quattro fratelli: Armando, Tiziano, Massimo e Paolo Castagnedi. Una passione che nasce nelle vigne paterne, quando ancora bambini, lavoravano e vivevano nella campagna di San Zeno di Colognola ai Colli, zona della Valpolicella allargata che produce i più famosi vini scaligeri, dall’Amarone, al Valpolicella, al Soave. Le uve di papà Antonio, a quei tempi, erano destinate alla Cantina Sociale di Colognola ai Colli, struttura fondata dallo stesso Castagnedi. Armando, Tiziano, Massimo e Paolo, attuali proprietari dell’azienda Tenuta Sant’Antonio, si dedicano con vivo entusiamo alla vita contadina, lavorando ‘sul campo’ con sacrificio e amore. Uniti fin da allora, imparano presto a vivere sulla propria pelle tutte le fasi e i ruoli dell’impresa paterna.

L’avvedutezza imprenditoriale li porta ben presto ad intraprendere una nuova strada alternativa che col tempo si verifica utile per ampliare le basi di un’azienda che attualmente vanta importanti riconoscimenti nazionali e internazionali. Precursori dei tempi, i fratelli Castagnedi lavorano infatti per anni come tecnici consulenti dei vivai cooperativi di Rauscedo, realizzando nuovi impianti ‘chiavi in mano’ in tutta Italia, maturando un’esperienza che li spinge ad un passo fondamentale. Nel 1989 decidono di acquistare trenta ettari di terreno nella zona di Mezzane, che, aggiunti ai venti ettari ‘storici’ paterni, portano i vigneti della Tenuta Sant’Antonio ad un’estensione di cinquanta ettari totali. E qui accade la svolta. I fratelli Castagnedi decidono di produrre il loro vino diventando dei vignaioli, convinti fautori della scelta per la qualità e l’estrema professionalità. Una sfida a quei tempi. Il primo ostacolo è papà Antonio che, depositario della lunga tradizione contadina familiare, non condivide la scelta dei figli di diventare produttori. La decisione di piantare nuove vigne, affiancandole ai vigneti già esistenti, e di edificare la nuova cantina in una zona come Monti Garbi (dal dialetto, aspro, duro), richiese coraggio e la ferma volontà di scegliere per il massimo della qualità sovvertendo le regole di quei tempi, quando la quantità era l’obiettivo aziendale dei produttori di vino. ‘Oggi è scontato parlare di qualità, di cura della vigna tralcio a tralcio, di selezione accurata e manuale del grappolo, di bassa produzione a ceppo, di attenzione alla pulizia dell’uva dalla raccolta alla cantina all’imbottigliamento, di attesa paziente della vinificazione in nuove botti di legno, di affinamento in bottiglia ... regole che noi abbiamo sposato più di quindici anni fa, ma allora non esisteva questa cultura della vite e ci guardavano come fossimo matti!

Ovviamente il lavoro certosino del quale ci facciamo garanti richiede tempo e professionalità con costi alti di manodopera: tuttavia fin dall’inizio la nostra filosofia imprenditoriale è stata esclusivamente per la qualità. non a parole, nei fatti e pertanto in nome suo sacrifichiamo i numeri.

Ecco allora che se in Francia c’è il detto che il buon vino si ottiene con la proporzione di una vite a una bottiglia, in Tenuta Sant’Antonio diamo ben di più: con due viti una bottiglia! Ai nostri clienti riserviamo solo il meglio e questo obiettivo richiede a volte delle scelte difficili: per esempio abbiamo saltato l’annata dell’Amarone nel 2001. Non potendo garantire i nostri standard qualitativi abbiamo preferito annullare le prenotazioni, avvisando la nostra clientela della scelta, poco proficua per noi dal punto di vista economico, ma perfettamente aderente alla nostra mission.”

Un’azienda, una storia umana. Da una famiglia di quattro fratelli un marchio che è garanzia sicura di qualità e prestigio, perchè Tenuta San’Antonio cura con amerevole dedizione e sofisticata tecnologia al servizio della manualità tutta la vita dell’uva, dal seme alla bottiglia, per creare quel piccolo grande miracolo alchemico di un vino che è puro nettare per gli dei.
Scopri di più

Nome Tenuta Sant'Antonio Telos L'Amarone della Valpolicella Vegan 2020
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Vitigni 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Tenuta Sant'Antonio
Ubicazione Comune di Mezzane di Sotto – Loc. Monti Garbi
Composizione del terreno Bianco con scheletro dominante calcareo, con una frazione limo sabbiosa.
Sistema di allevamento Guyot and Pergola veronese.
N. piante per ettaro 6500
Resa per ettaro 70 q.
Vendemmia A mano in casse nella seconda settimana di Settembre.
Vinificazione Fermentazione: alcolica a temperatura controllata con lieviti selezionati. Malolattica: durante la fermentazione alcolica. Pressatura: soffice con pneumopressa in ambiente inerte (totale assenza di ossigeno).
Affinamento In botte da 5 hl di rovere francese per 16 mesi. 100% botti nuove.
Acidità totale 5.7
Zuccheri residui 6.0
Allergeni Contiene solfiti
  • MAXIMUM RELIABILITY

    A solid reality, grown together with you

  • BEST PRICE

    On over 85% of the products in the catalogue

  • OVER 10,000 LABELS

    Available and delivered in record time

  • EFFICIENT CUSTOMER CARE

    95% of cases resolved on the first call