Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenuta di Sesta

Tenuta di Sesta Brunello di Montalcino Magnum 2020

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €86,00
Prezzo di listino €86,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Disponibilità immediata Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 1,50 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese Grosso
Affinamento 2,5- 3 anni in botti di legno di rovere di Slavonia 30 Hl.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2020

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    91

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2020

    91

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

Intenso, ampio, fine, fruttato (frutta rossa matura) e speziato (tabacco e liquirizia).

Colore

Colore

Rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento.

Gusto

Sapore

Secco, morbido, tannini vellutati, equilibrato, molto intenso e molto persistente, fine e di corpo.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Classico vino da carni rosse,arrosti e selvaggina; ottimo con formaggi stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Tenuta di Sesta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1966
  • Enologo: Lorenzo Landi
  • Bottiglie prodotte: 150.000
  • Ettari: 35
Di origine chiaramente romana, la parola "Sesta" deriva da una "sesta" pietra miliare presso cui sorgeva la Pieve di S. Maria in Sexta a margine di un’antica strada che univa Roselle a Chiusi, già in età etrusca fondamentale via di comunicazione; testimonianza ne sono i numerosi ritrovamenti archeologici lungo questo tracciato.

La "Carta Aretina" già nel 714 annovera la Pieve di Sesta tra le parrocchie della diocesi di Chiusi, oggetto di disputa tra i vescovi di Arezzo e Siena nei secoli successivi. Non si conosce quanto sia durata l’attività di questa Pieve, ma è credibile che sia decaduta abbastanza presto in seguito al sorgere nella vicina Valle Starcia, circa alla fine dell’VIII secolo, dell’Abbazia di Sant’Antimo e al suo rapido espandersi; certamente anche tutto il territorio di Sesta passò allora in proprietà dell’Abbazia.

La Tenuta di Sesta si formò in seguito all'espansione della Repubblica di Siena e alla decadenza e susseguente soppressione dell'abbazia di S.Antimo, nel 1462, ad opera del Pontefice Pio II (il senese Enea Silvio Piccolomini). Nel periodo dell'espansionismo senese Sesta divenne possesso della nobile famiglia Tolomei che qui fece edificare una cappella in onore di Santa Caterina da Siena.

Nel 1850 la proprietà passò nelle mani dei fratelli Felice e Giovanni Ciacci di Castelnuovo dell’Abate. Le prime bottiglie di Brunello della Tenuta di Sesta sono state prodotte nel 1966, da Giuseppe Ciacci, padre dell’attuale proprietario Giovanni; allora si contavano solo 12 imbottigliatori ed è per questo motivo che la Tenuta di Sesta è ritenuta una delle aziende storiche del comprensorio ilcinese.
Scopri di più

Nome Tenuta di Sesta Brunello di Montalcino Magnum 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2020
Formato 1,50 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese Grosso
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Tenuta di Sesta
Ubicazione Montalcino (SI)
Clima Altitudine: 280-350 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento Cordone speronato
N. piante per ettaro 5000
Vendemmia Potatura secca manuale, sfemminellatura e scacchiatura manuale, diradamento grappoli manuale, raccolta uva manuale.
Vinificazione Spremitura soffice dei grappoli, durata di macerazione 21-25 giorni, fermentazione alcolica e malolattica in tini di acciaio con controllo automatico delle temperature.
Affinamento 2,5- 3 anni in botti di legno di rovere di Slavonia 30 Hl.
Acidità totale 5.2
Estratto secco 33.1
Allergeni Contiene solfiti