Descrizione
Dal vigneto più alto, prossimo al centro aziendale della Tenuta di Sesta nasce il brunello COSTA DI MONTE: l’accurata selezione delle uve migliori di questa vigna tardiva regala profumi intensi e un’ottima freschezza al gusto, che ne fanno una peculiare espressione del nostro territorio. La personalità unica di questo vigneto ha indotto la decisione di evidenziare le caratteristiche olfattive e di gusto del suo Brunello con una produzione differenziata.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1966
- Enologo: Lorenzo Landi
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 35
La "Carta Aretina" già nel 714 annovera la Pieve di Sesta tra le parrocchie della diocesi di Chiusi, oggetto di disputa tra i vescovi di Arezzo e Siena nei secoli successivi. Non si conosce quanto sia durata l’attività di questa Pieve, ma è credibile che sia decaduta abbastanza presto in seguito al sorgere nella vicina Valle Starcia, circa alla fine dell’VIII secolo, dell’Abbazia di Sant’Antimo e al suo rapido espandersi; certamente anche tutto il territorio di Sesta passò allora in proprietà dell’Abbazia.
La Tenuta di Sesta si formò in seguito all'espansione della Repubblica di Siena e alla decadenza e susseguente soppressione dell'abbazia di S.Antimo, nel 1462, ad opera del Pontefice Pio II (il senese Enea Silvio Piccolomini). Nel periodo dell'espansionismo senese Sesta divenne possesso della nobile famiglia Tolomei che qui fece edificare una cappella in onore di Santa Caterina da Siena.
Nel 1850 la proprietà passò nelle mani dei fratelli Felice e Giovanni Ciacci di Castelnuovo dell’Abate. Le prime bottiglie di Brunello della Tenuta di Sesta sono state prodotte nel 1966, da Giuseppe Ciacci, padre dell’attuale proprietario Giovanni; allora si contavano solo 12 imbottigliatori ed è per questo motivo che la Tenuta di Sesta è ritenuta una delle aziende storiche del comprensorio ilcinese. Scopri di più


Nome | Tenuta di Sesta Brunello di Montalcino Costa di Monte 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese Grosso |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenuta di Sesta |
Clima | Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: a mezzogiorno. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Vendemmia | Manuale, 1 0 Ottobre. |
Vinificazione | Spremitura soffice dei grappoli, durata di macerazione 25 gg ca, fermentazione alcolica e malolattica in tini di acciaio a temperatura controllata. |
Affinamento | 2,5 anni-3 anni in botte di rovere di Solavonia da 20-30 Hl. in bottiglia: 15 mesi circa. |
Acidità totale | 5.8 |
Allergeni | Contiene solfiti |