Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2008
- Enologo: Giuseppe Caviola
- Bottiglie prodotte: 40.000
- Ettari: 11
Bellafonte è l’avverarsi di un sogno, il desiderio di interpretare in modo nuovo un territorio, quello di Montefalco, con i suoi vitigni dalle radici antiche; un progetto che ha preso forma pian piano, trovando convinzione e sostanza nel tempo. Il nome nasce quasi per gioco, scomponendo il nome di origine tedesca della nostra famiglia: “Heil” che significa benessere, bellezza in senso lato e “Bron”, fonte.
Le viti vengono allevate con cura, concimate con letame proveniente da stalle selezionate: una pratica importante che serve a nutrire le piante in modo naturale e a migliorare la struttura dei terreni.
La vinificazione: dopo un’attenta selezione, i grappoli vengono diraspati senza pigiare gli acini. La fermentazione avviene in modo spontaneo, grazie ai lieviti indigeni. La maturazione dei vini procede in botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni. Scopri di più


Nome | Tenuta Bellafonte Sagrantino Montefalco Collenottolo 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Montefalco Sagrantino DOCG |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Sagrantino |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Produttore | Tenuta Bellafonte |
Storia | Il Sagrantino: Le origini del vitigno sono ancora dibattute, ma sembra sia originario della Grecia e importato in Italia da monaci bizantini: si trovano indizi della sua coltivazione sin dal medio evo nei territori che circondano il comune di Montefalco. In passato il vino veniva utilizzato soprattutto durante le funzioni religiose, da cui il nome. Oggi, con poco più di 600 ettari in produzione, è il vino Umbro più conosciuto e apprezzato per la sua grande intensità, concentrazione e capacità di invecchiamento grazie all'elevato contenuto polifenolico. |
Ubicazione | Bevagna (PG) |
Composizione del terreno | Argilla alternata a formazioni marnose e arenacee. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato - Guillot |
N. piante per ettaro | 5000/ha |
Resa per ettaro | 40q/ha |
Vinificazione | Viene effettuata utilizzando solo l’uva più sana prodotta nell’azienda, non pigiata ma semplicemente diraspata. La fermentazione degli acini interi, è spontanea grazie ai lieviti presenti sulle uve. |
Affinamento | 36 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. 10 mesi di affinamento in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |