Descrizione
Alìe, figura della mitologia greca, una delle ninfe marine, simbolo di sensualità e bellezza. Alìe, un elegante Rosé dal colore chiaro, puro, con tenui riflessi rubino. Un raffinato equilibrio tra Syrah e Vermentino, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione. Aromi di fiori bianchi, fragoline di bosco e bucce di agrumi si fondono in una struttura delicata con punte di mineralità tipiche del territorio, che donano un lungo e ricco finale. Incantevole dall’aperitivo ai pasti ed in buona compagnia.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

È in questa terra della Toscana riscaldata dal sole e mitigata dalla brezza marina che nasce la Tenuta Ammiraglia della famiglia Frescobaldi. Ad ospitarla è un territorio di grande potenzialità per la produzione di vini di alta qualità, oltre che dalle indubbie bellezze naturali, così affascinanti e ancora incontaminate.
La cantina d’autore della tenuta ha origine dal progetto di Piero Sartogo e Nathalie Grenon e oggi rappresenta un tempio di design al servizio di una produzione vitivinicola di altissima qualità, con un occhio di riguardo sempre rivolto al rispetto per l’ambiente circostante.
Tenuta Ammiraglia significa infatti vino toscano conosciuto in tutto il mondo e prodotto con grande rispetto per la tradizione enologica toscana, senza mai dimenticare innovazione e attenzione al futuro del settore. Scopri di più


Nome | Tenuta Ammiraglia Alie Rosè 2024 |
---|---|
Tipologia | Rosato fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | Syrah, Vermentino |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenuta Ammiraglia - Frescobaldi |
Ubicazione | Firenze (FI) |
Vendemmia | Dalla vigna alla cantina l’attenzione al dettaglio è fondamentale. Le uve, una volta vendemmiate, sono trasportate in cantina in tempi brevi al fine di non sciupare o danneggiare i grappoli. |
Vinificazione | Uno dei momenti salienti della produzione di Alìe è comunque rappresentato dalla fase di pigiatura. I grappoli sono caricati in pressa per intero ed in assenza di ossigeno. Le pressioni applicate durante questa fase sono le più soffici e delicate; questo processo unitamente all’accurata selezione dei mosti e ad una successiva decantazione di questi per non meno di 12 ore permette di eliminare tutte quelle componenti vegetali che altrimenti renderebbero sgraziato il vino. Le fermentazioni avvengono in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata inferiore a 20 °C. |
Affinamento | Qualche mese su fecce fini, includendo successivamente anche un periodo di bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |