Descrizione
Il Bosco (prima vendemmia imbottigliata 1992) è ottenuto con il 100% di uve Syrah, selezionate nelle parti migliori di quei nostri vigneti collinari (280/300 metri s.l.m.), messi a dimora tra il 1988 e il 1995, con alta densità di impianto (circa 7.000 ceppi/ha).
Awards
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1967
- Enologo: Filippo Calabresi
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 40
Dal 1993 al 2002 Tenimenti d'Alessandro, in base ai risultati della sperimentazione, pianta gradualmente circa 40 ettari di Syrah ad alta densità di impianto (circa 8000 ceppi/ha).
Sulla spinta dei primi riconoscimenti internazionali ottenuti dai vini aziendali, in particolare dall'etichetta Il Bosco (100% Syrah), alcuni produttori importanti comprano nel Comune di Cortona e piantano Syrah (Antinori e Ruffino).
Nel 1999 si ottiene la D.O.C. Cortona.
La ricerca della qualità è stata la spinta emotiva di tutto e, dopo circa 20 anni dalla sperimentazione, la Tenimenti d'Alessandro continua a investire sulla qualità dei suoi vini grazie ad una cura maniacale ed alla collaborazione di illustri viticultori: Luca Currado, uno dei produttori di Barolo Vietti, ha la responsabilità dei vini e Christine Vernay, produttrice del Rodano della Francia, collabora con lui per darvi il meglio. Oggi il nostro Syrah è un autentico vino di territorio e Il Bosco, con il Migliara, la selezione qualitativamente più alta della produzione; entrambi costituiscono un riferimento per tutti i Syrah italiani. Scopri di più


Nome | Tenimenti d'Alessandro Syrah Bosco 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenimenti Luigi d'Alessandro |
Resa per ettaro | 50 Q.li. |
Vendemmia | La vendemmia manuale viene effettuata verso la fine di Settembre, raccogliendo le uve in piccole cassette. |
Vinificazione | La durata della fermentazione alcolica e la macerazione delle bucce variano dai 15 fino ai 20 giorni in funzione dell'annata. |
Affinamento | In seguito il vino viene svinato e travasato subito in barrique, dove svolge la fermentazione malo-lattica. Durante questa fase vengono effettuati dei batonnage periodici. L'invecchiamento in cantina viene prolungato per 18-20 mesi, e nel corso di questo lungo periodo vengono con continuità fatti degli assaggi per scegliere i pochi lotti che contribuiranno alla selezione finale. |
Acidità totale | 5.5 |
PH | 3.57 |
Estratto secco | 3000.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |