Dettagli

Profumo

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
Pesce
Formaggi
Formaggio stagionato
Formaggio erborinato
Pesce grasso
Pesce magro
Produttore
Tempa di Zoe
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 2017
- Enologo: Bruno De Conciliis
- Bottiglie prodotte: 70.000
- Ettari: 12
Il nome Tempa di Zoè non è solo riferito a un luogo fisico ma è soprattutto una dichiarazione di intenti. Le "tempe", dolci colline che si rincorrono al mare, caratterizzano da nord a sud il Cilento.
Zoè, è la parola greca che indica l’essenza della vita; il principio universale comune al mondo animale, vegetale e minerale. Scopri di più
Zoè, è la parola greca che indica l’essenza della vita; il principio universale comune al mondo animale, vegetale e minerale. Scopri di più


Nome | Tempa di Zoe Fiano Paestum XA 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Paestum IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Fiano |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Tempa di Zoe |
Vinificazione | Fermentazione alcolica in botti da 500 lt. previa pressatura soffice. |
Affinamento | 12 mesi in botti di rovere francese. in bottiglia: circa 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |