Descrizione
Il Sette Ponti Oreno è il vino toscano proclamato il miglior vino d'Italia dai giurati internazionali del The Wine Sider durante il Best Italian Wine Awards 2017. E' un vino che porta dentro di sé la concentrazione di tutti gli aromi del clima italiano. E' affascinante e conquista per la sua struttura intensa, punta di diamante dell'azienda che lo produce. E' il vino delle occasioni, da custodire anche per anni in attesa di un grande evento speciale. Per il mercato vinicolo dell'Italia non è stato però subito amore. Prima di affermarsi nel nostro paese è dovuto passare prima per le tavole internazionali, dove ha raccolto un successo straordinario. Il Sette Ponti Oreno è il primo vino che l'azienda dell'imprenditore Antonio Moretti Curseri ha mandato in produzione, incrociando i vitigni di Blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. La Tenuta Sette Ponti, un tempo appartenuta ai Savoia, è attraversata dal torrente Oreno, che da il nome al vino, e immersa nel verde del panorama campagnolo della Toscana. L'agricoltura biologica è il regime applicato alle vigne, che sono gestite da agronomi professionisti che hanno la missione di creare vini di altissima qualità, iniziando dai filari e dalla loro cura. Ogni fase del ciclo vegetativo e di produzione della vigna viene attentamente seguito per garantire sempre uno sviluppo impeccabile. Tutta questa attenzione è incentivata soprattutto dalla posizione privilegiata e la composizione del terreno della vigna, che permette la produzione, unica a livello mondiale, di vini di rara eleganza, struttura, attitudine all'invecchiamento e aromi fruttati.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1998
- Enologo: Team di tecnici e consulenti
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 60
La vigna più antica risale al 1935 ed è da sempre chiamata “Vigna dell'Impero”: fu impiantata da Sua Altezza Reale Duca Amedeo d'Aosta, vice re d'Etiopia, e così chiamata per ricordare la vittoria della guerra d'Africa e la nascita dell'Impero Coloniale Italiano con la conquista dell'Abissinia. A tal fine il Duca incaricò lo zio Sua Altezza Reale Conte di Torino Emanuele Filiberto, Generale Designato d'Armata e Generale di Cavalleria, di seguire personalmente i lavori al fine di realizzare nel più breve tempo possibile la vigna. I lavori procedettero non senza difficoltà, a causa di un dislivello del 30% che costrinse ad un riempimento del terreno e ad un suo successivo terrazzamento, tuttora visibile, e terminarono nel 1939. Scopri di più


Nome | Sette Ponti Oreno 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenuta Sette Ponti |
Ubicazione | Vigna di Pallino - Castiglion Fibocchi (AR) |
Composizione del terreno | Calcareo, argilloso, ricco di scheletro. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 6.666 (ceppi per ettaro) |
Resa per ettaro | 4500 quintali |
Vinificazione | per circa 25 giorni con leggere follature. |
Affinamento | 18 mesi in barriques francesi, affinamento in bottiglia 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |