Descrizione
L’azienda Schiavenza continua la lunga storia di tradizione vitivinicola intrapresa dai fratelli Alessandria di Serralunga nei primi anni Cinquanta. Una storia che ha nel Prapò un legame viscerale, in quanto è stato il primo cru aziendale a essere stato vinificato da solo nel 1996. La fermentazione è spontanea e si svolge cemento vetrificato, con un contatto sulle bucce per 25 giorni. Successivamente alla svinatura il vino viene trasferito in contenitori di rovere di Slavonia di dimensioni comprese tra i 10 hl. e i 43 hl. dove rimane per 36 mesi, durante i quali subisce due travasi all’anno. Si tratta di un vino di grande struttura, austero e in grado di sfidare i decenni.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1956
- Enologo: Luciano Pira
- Bottiglie prodotte: 48.000
- Ettari: 11
L'attività avviata dai fratelli Vittorio e Ugo Alessandria è ora seguita dal genero Luciano Pira, agronomo e cantiniere, coadiuvato dalla moglie Maura Alessandria e dal cognato Walter Anselma .
In passato la cascina con le terre circostanti erano di proprietà dell'Opera Pia Barolo; il lavoro veniva svolto da mezzadri detti "schiavenza": da qui il curioso nome dell'azienda.
Attualmente l'azienda si estende su circa dieci ettari di vigneti sul territorio di Serralunga d'Alba; possiede inoltre quattro giornate piemontesi nel comune di Monforte d'Alba in frazione Perno.
Da questi terreni pregiati l'azienda produce vini rossi di qualità seguendo una lavorazione artigianale. Scopri di più


Nome | Schiavenza Barolo Prapo 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Schiavenza |
Ubicazione | Diverse posizioni tutte situate nel comune di Serralunga d'Alba |
Clima | Altitudine: 300-400 m. s.l.m. Esposizione: sud-est e ovest. |
Composizione del terreno | Terreno argilloso e calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4000 |
Vendemmia | Tardiva, manuale - periodo fine settembre/inizio ottobre. |
Vinificazione | Fermentazione in vasche di cemento vetrificato per 15-20 gg. a 25-30 °C rimontaggio e aerazione 2 volte al giorno con controllo temperatura. |
Affinamento | In acciaio per 6-8 mesi e in botti di rovere di Slavonia da 20-40 hl per 3 anni. |
Allergeni | Contiene solfiti |