Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1960
- Enologo: Riccardo Curreli, Giorgio Marone
- Bottiglie prodotte: 1.800.000
- Ettari: 650
Dalla fondazione ad oggi è stato un continuo crescendo, il marchio dei vini Santadi è sempre più diffuso ed apprezzato in tutto il mondo, il cui successo è sicuramente dovuto alla squadra, ovvero i produttori, gli amministratori, i commerciali, i collaboratori e le maestranze tutte, che rappresentano per il territorio un patrimonio di grandi professionalità. Scopri di più


Nome | Santadi Latinia Passito 0.375L 2019 |
---|---|
Tipologia | Bianco passito vendemmia tardiva dolce |
Classificazione | VdT |
Annata | 2019 |
Formato | 0,375 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nasco |
Nazione | Italia |
Regione | Sardegna |
Produttore | Santadi |
Ubicazione | Le uve Nasco provengono dai vigneti allevati ad alberello - antica vigna latina - del basso Sulcis. |
Composizione del terreno | Prevalentemente sciolto e sabbioso. |
Sistema di allevamento | Alberello. |
Vendemmia | La vendemmia delle uve Nasco dipende principalmente dai fattori biotici e abiotici che ne determinano la surmaturazione. Periodo che va dalla fine di Settembre alla fine di Ottobre. |
Vinificazione | La vendemmia delle uve è tardiva e viene effettuata tornando anche più volte sullo stesso vigneto a raccogliere quei grappoli che col tempo hanno raggiunto il livello desiderato di surmaturazione. Il mosto ricco di zuccheri, dopo la separazione dalle bucce, viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox. La fermentazione alcolica che a causa dell’alta densità del mosto procede molto lentamente viene ad un certo punto naturalmente inibita. |
Affinamento | L’evoluzione prosegue per alcuni mesi in barriques di rovere francese di terzo passaggio. |
Allergeni | Contiene solfiti |