Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

San Polo Azienda Agricola (Allegrini)

San Polo Brunello di Montalcino 2018

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €73,00
Prezzo di listino €73,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2017 , 2019
€219,00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento 24 mesi in tonneaux da 500l di rovere francese a media tostatura, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Segue un affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia, prima della messa in commercio.
Altre annate 2017 , 2019
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Brunello di San Polo grazie alle caratteristiche dei terreni di provenienza, il cui contenuto calcareo è ideale per il Sangiovese e grazie alla localizzazione dei vigneti sul bellissimo Poggio di San Polo, può invecchiare a lungo e migliorare con l’affinamento in bottiglia.

Awards

  • 2018

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2018

    92

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2018

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2018

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2018

    92

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2018

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2018

    90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2018

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

  • 2018

    92

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 9

Perfume

Profumo

Al naso esprime i tipici aromi di violetta e piccoli frutti rossi. Si riconoscono sentori di sottobosco, legno aromatico, leggera vaniglia e confettura composita seguiti da sottili note di caffè intenso, persistente, ampio ed etereo.

Color

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi granati, limpido e brillante.

Taste

Sapore

É un vino caldo in bocca, di trama densa e corposa. Il finale è lungo, con tannini ben definiti.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
San Polo Azienda Agricola (Allegrini)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1990
  • Enologo: Riccardo Fratton
  • Bottiglie prodotte: 160.000
  • Ettari: 16
Da sempre ambasciatrice dei vini Allegrini nel mondo, Marilisa Allegrini, prima donna italiana a comparire sulla copertina di Wine Spectator e recentemente nominata Cavaliere del Lavoro, è protagonista di una storia unica fatta di passione e lungimiranza, di dedizione e rispetto verso l’ambiente.

Una storia che parte dall’azienda di famiglia in Valpolicella - Veneto - e che nel 2001 arriva in Toscana per portare avanti proprio qui, in questo terroir unico e dalle mille sfaccettature, l’ambizioso progetto di diversificazione della produzione. Un progetto di cui San Polo è orgogliosa portavoce con le sue vigne biologiche, le sue certificazioni, la sua cantina d’avanguardia dove la bioarchitettura fa da padrona, ma soprattutto con il suo sguardo sempre rivolto al futuro.

Una storia avvincente a cui si intreccia anche il destino delle figlie Carlotta e Caterina che oggi, a fianco della madre, portano avanti, con lo stesso spirito di innovazione e la stessa determinazione, non solo un progetto imprenditoriale, ma i valori di un’etica fondata sulla più grande passione di famiglia loro trasmessa, quella per il mondo del vino.

San Polo è un'azienda dinamica e rispettosa dell'ambiente, come testimonia la cantina all'avanguardia progettata secondo le regole della bioarchitettura. L’essenza di San Polo, infatti, e` quella di ricondurre i vini alla vigna che li ha generati, in modo da esprimere al massimo il concetto di terroir. L’intervento dell’uomo altro non vuole che avvicinare il vino alla natura, adottando una viticoltura rispettosa del terreno, del microclima e della biodiversità del luogo, affinché ciclo biologico della vigna e contesto pedoclimatico, siano in perfetta sintonia.

Prima cantina in Toscana ad essere certificata CasaClima Wine.
Scopri di più

L'eleganza e il corpo armonico del vino consentono abbinamenti con piatti molto strutturati quali carni rosse, selvaggina da penna e da pelo, eventualmente accompagnate da funghi e tartufi. Ottimo con formaggi quali tome stagionate, Parmigiano reggiano e pecorino toscano.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome San Polo Brunello di Montalcino 2018
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore San Polo Azienda Agricola (Allegrini)
Ubicazione Località Podernovi - Montalcino (SI)
Clima Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Ovest.
Composizione del terreno Ricco di calcio ed argille.
Sistema di allevamento Cordone speronato
N. piante per ettaro 4000–7000
Resa per ettaro 34 hl
Vendemmia Raccolta manuale in piccole cassette da 17 kg effettuata alla fine di Settembre. Pigiatura soffice delle uve preceduta da attenta selezione degli acini.
Temperatura di fermentazione 28-30 °C
Periodo di fermentazione 20-22 giorni.
Vinificazione Fermentazione: in vasche di cemento. Fermentazione malolattica: svolta in tonneaux da 500 litri.
Affinamento 24 mesi in tonneaux da 500l di rovere francese a media tostatura, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Segue un affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia, prima della messa in commercio.
Acidità totale 6.1
PH 3.49
Zuccheri residui 0.5
Estratto secco 31.4
Allergeni Contiene solfiti