Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

San Patrignano

San Patrignano 1978 Cabernet Franc 2020

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €19,50
Prezzo di listino €19,50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Rubicone IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Emilia-Romagna (Italia)
Vitigni 100% Cabernet Franc
Affinamento 6 mesi in barrique di secondo passaggio e successiva sosta in bottiglia per altri 6 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

1978 come l’anno di fondazione della comunità di San Patrignano. Ispirazione, coraggio e audacia hanno guidato i fondatori così come oggi, la stessa audacia ci ha guidato a produrre un cabernet franc in purezza.

Awards

  • 2020

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

L’olfatto esprime gli aromi tipici varietali del cabernet franc, con sentori netti di peperone verde e un accenno di salvia, ma anche frutti rossi come ciliegia matura e mora. Facendolo roteare nel bicchiere si coglie immediatamente la sua consistenza densa e concentrata.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso con trama di colore molto fitta.

Gusto

Sapore

La bocca è piena, rotonda, polposa, con tannini eleganti e un’eccellente persistenza gustativa. La chiusura è sostenuta da una piacevole freschezza che conferirà longevità al vino.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
San Patrignano
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
  • Enologo: Monia Ravagli
  • Bottiglie prodotte: 500.000
  • Ettari: 104
Una casa in collina, un podere, una vigna. La storia della cantina di San Patrignano ha origine a fine anni ‘70 quando Vincenzo Muccioli decide di creare una Comunità fondata sulla solidarietà. All’inizio sono vini semplici: sangiovese e trebbiano. Vigne ben curate, vendemmia manuale e pigiatura con i piedi, un torchio e cinque botti di legno. Tutto qui, ma la voglia di sperimentare è irrefrenabile e porta in breve tempo ad ottenere uno spumante da uve sangiovese.

Negli anni i vigneti si estendono fino a superare i 100 ettari. A metà anni ‘90 la svolta: il vino acquista valore e corposità. Trasformarlo in un’eccellenza del territorio per i ragazzi diventa una sfida. Si impiantano nuovi vigneti, per primo Montepirolo, con uve merlot, cabernet sauvignon e cabernet franc e si rinnovano le vigne di sangiovese. Cresce la densità, fino a 6.600 piante per ettaro. Si mettono a dimora chardonnay e sauvignon blanc, varietà non certo autoctone ma che produrranno vini di successo nel mondo. Il sangiovese acquista in queste colline un’identità tutta sua, risultando più morbido, suadente, con tannini più dolci, caratteristiche tali da poterlo definire Sangiovese di San Patrignano.

Nel 2023 Menzione di Eccellenza per:
- ORA Romagna DOC Sangiovese Superiore 2020: vino Ambasciatore del Territorio per il Riminese
- AVI Romagna DOC Sangiovese Superiore Riserva 2020: vino Ambasciatore del Territorio per il Riminese

San Patrignano festeggia il riconoscimento ricevuto da Associazione Italiana Sommelier nell'ambito del volume Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare, la guida ufficiale che racconta e promuove le eccellenze gastronomiche dell'Emilia Romagna, la regione italiana con il numero maggiore di prodotti DOP e IGP.
Scopri di più

Nome San Patrignano 1978 Cabernet Franc 2020
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Rubicone IGT
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Cabernet Franc
Nazione Italia
Regione Emilia-Romagna
Produttore San Patrignano
Resa per ettaro 70 q.
Vendemmia Prima metà di Ottobre.
Vinificazione Fermentazione in acciaio a temperatura controllata, con periodici rimontaggi e una macerazione sulle bucce di 10 5 giorni.
Affinamento 6 mesi in barrique di secondo passaggio e successiva sosta in bottiglia per altri 6 mesi.
Allergeni Contiene solfiti