Descrizione
Il più democratico dei grandi vini italiani, a suo agio sulla tavola di tutti i giorni come sulle imbandigioni delle occasioni più speciali. Stile classico, affabile e compiacente, elegante e senza spigoli, di media struttura, giovane e fruttato, è una felice espressione del carattere Sangiovese. Assomiglia alla terra che lo produce, armoniosa e duttile, ma mai scontata, capace anche di sorprendere. È il tipico compagno dei nostri quotidiani momenti migliori.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1968
- Enologo: Leonardo Bellaccini
- Ettari: 188
Il nostro enologo, Leonardo Bellaccini, è precursore di molte pratiche uniche. Soprattutto, sa riconoscere le caratteristiche che contraddistinguono ognuno dei pendii ondulati di San Felice. Con il suo team tecnico cura ogni vite singolarmente. Nelle cinque macroaree che compongono la tenuta i vitigni germogliano rigogliosamente grazie ad attente cure che mantengono l’aerazione ed il nutrimento dei suoli secondo pratiche biologiche. Scopri di più


Nome | San Felice Chianti Classico 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 80% Sangiovese, 10% Colorino |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | San Felice |
Ubicazione | Castelnuovo Berardenga (SI) |
Clima | Altitudine: 350/400 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Di medio impasto e ricco di scheletro. Prevalenza di argille di origine calcareo-marnosa, provenienti dalla disgregazione dell’Albarese e del Galestro e riposanti su rocce quali la Formazione di Monte Morello o il Macigno del Chianti. Piccole estensioni anche su terreni alluvionali ricchi di sabbia e limo. |
Sistema di allevamento | Guyot e Cordone speronato |
Vendemmia | Dal 07 settembre al 30 settembre. |
Vinificazione | Macerazione per 8 0 giorni a una temperatura di 28-30 °C. Fermentazione malolattica in vasche inox. |
Affinamento | Maturazione in botti di rovere di Slavonia per 10 2 mesi. in bottiglia per 2 mesi. |
Acidità totale | 5.3 |
Zuccheri residui | 2.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |