Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Russiz Superiore

Russiz Superiore Collio Friulano 2023

Bianco green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €20,00
Prezzo di listino €20,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€240,00

12 bottiglie

€120,00

6 bottiglie

€60,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Collio DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Friulano/Sauvignon Vert
Affinamento Il vino viene lasciato riposare circa 8 mesi sui lieviti e poi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2023

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

1 su 1

Perfume

Profumo

Spicca il fiore di mandorlo, seguito da note floreali quali biancospino e camomilla lasciando spazio ad un fondo vegetale.

Color

Colore

Giallo paglierino con riflessi verde luminoso.

Taste

Sapore

Il gusto risulta essere molto avvolgente, morbido e raffinato. La freschezza molto evidente ben si sposa con la struttura alcolica. Vino di grande corpo in finale lascia una piacevole persistenza.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Russiz Superiore
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1967
  • Enologo: Alessandro Sandrin, Roberto Felluga
  • Bottiglie prodotte: 150.000
  • Ettari: 50
Le Aziende Marco Felluga e Russiz Superiore sono due prestigiose realtà vinicole del Collio che trovano nel loro rapporto con il vino - cominciato oltre cent’anni fa, nella seconda parte del 1800, in Istria - quella che si può considerare una vera dinastia di viticoltori, che ha saputo valorizzare le potenzialità di alcune uve e di territori vocati alla vite.

Negli Anni Trenta, dopo la Prima Guerra Mondiale, Giovanni Felluga decide di trasferirsi in Friuli e più precisamente nel Collio. Marco, il penultimo dei sette figli di Giovanni, continua l’attività di famiglia e fonda nel 1956 l’omonima Azienda. A lui, formatosi fin da giovane alla prestigiosa scuola di enologia di Conegliano, si deve il percorso dell’innovazione, della qualità e della ricerca. L’equilibrio con cui è riuscito a utilizzare innovazione e tradizione, ha fatto della sua azienda un punto di riferimento per tutto il territorio. Oggi, a proseguire sulla strada della qualità assoluta da lui tracciata è il figlio Roberto, che rappresenta la quinta generazione e che oggi conduce entrambe le Aziende: Marco Felluga a Gradisca d’Isonzo (Gorizia) e Russiz Superiore a Capriva del Friuli (Gorizia).
Scopri di più

Si abbina prevalentemente con prosciutto crudo di San Daniele e salumi in genere, formaggi freschi e leggermente stagionati, piatti a base di uova e verdure, pesce al forno.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro
Vegetariano

Nome Russiz Superiore Collio Friulano 2023
Tipologia Bianco green fermo
Classificazione Collio DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Friulano/Sauvignon Vert
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Russiz Superiore
Ubicazione Russiz Superiore-Capriva del Friuli.
Composizione del terreno Collinare, costituito durante l’eocene presenta una alternanza di marne (limi e argille calcaree) e arenarie (sabbie cementate). Impermeabile provoca lo scorrimento superficiale delle acque con conseguente erodibilità del terreno, che porta ad una morfologia molto dolce.
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia manuale a fine settembre.
Vinificazione Dopo la raccolta le uve vengono separate dal raspo. Il succo e la polpa subiscono una macerazione a freddo, quindi una lieve pressatura che consente la separazione dalle bucce. Il 15% circa del mosto viene posto a fermentare in carati di rovere, il restante in vasche di acciaio.
Affinamento Il vino viene lasciato riposare circa 8 mesi sui lieviti e poi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti