-9%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ruffino

Ruffino Bolgheri Rosso di Marte 2022

Rosso fermo

   -9%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €28,00
Prezzo di listino €28,00 €31,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €31,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Bolgheri DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Cabernet Sauvignon, Merlot
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

L’intenso ingresso di frutti rossi e blu concorda con l’esplosione finale in cui la nota vegetale, quasi balsamica, ne rinfresca la chiusura.

Color

Colore

Rubino profondo e impenetrabile.

Taste

Sapore

Sorso intenso, deciso e dritto, denso di sensazioni tattili persistenti come vigorose strette di mano.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Ruffino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1877
  • Enologo: Gabriele Tacconi
  • Bottiglie prodotte: 26.000.000
  • Ettari: 600
Il Gruppo Ruffino è una realtà composita e in forte sviluppo: circa 300 sono le persone che oggi ne fanno parte e che contribuiscono con il loro lavoro quotidiano ad una costante e continua crescita aziendale.

L’azienda produce e commercializza oltre trenta milioni di bottiglie sviluppate su una quarantina di etichette, la maggior parte delle quali legate alle denominazioni storiche della Toscana tra cui il Chianti, Chianti Classico e il Brunello di Montalcino, alle quali si affianca la produzione di Prosecco e Pinot Grigio in Veneto.

Ad oggi le aree vitivinicole produttive contano oltre 600 ettari di vigneto, suddivisi in otto tenute: sei in Toscana – Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, La Solatia e Greppone Mazzi - e due in Veneto: Cà del Duca e La Duchessa.

Ruffino nasce nel 1877 a Pontassieve, alle porte di Firenze: la sede principale è tutt’ora ubicata negli stessi luoghi degli storici stabilimenti, che si sono nel susseguirsi degli anni ampliati, ristrutturati e dotati di tecnologie all’avanguardia, senza mai dimenticare la propria storicità e il legame con il territorio di origine.

Il valore prodotto dal Gruppo Ruffino nel 2019 è stato superiore ai 130 milioni di euro.

Importante il fatturato proveniente dall’export: Ruffino è distribuito a livello globale grazie a una rete commerciale ben sviluppata e articolata.

Dal 2011 l’azienda è parte di Constellation Brands, realtà americana leader di mercato nel settore beer, wine & spirits.
Scopri di più

Selvaggina nobile e formaggi stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Ruffino Bolgheri Rosso di Marte 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Bolgheri DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni Cabernet Sauvignon, Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Ruffino
Storia Bolgheri è da sempre sinonimo di un vino rosso toscano di alto profilo, confermandosi tra le categorie più premiate dei vini toscani.
Ubicazione Bolgheri
Allergeni Contiene solfiti