Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ruffino

Ruffino Aqua di Venus Rosé 2024

Rosato fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €15,00
Prezzo di listino €15,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€90,00

6 bottiglie

€45,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 38% Syrah, 31% Pinot Grigio, 31% Sangiovese
Affinamento La fermentazione malolattica non viene svolta. L’affinamento prosegue in tini termo-controllati di acciaio inossidabile.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Prodotto per la prima volta nel 2019, Aqua di Venus ha avuto un immediato e impressionante successo. La qualità del vino e la raffinatezza della bottiglia hanno provveduto ad un risultato molto apprezzato a livello internazionale. Il blend di Syrah, Sangiovese e Pinot Grigio racconta perfettamente l’anima selvaggia e sofisticata della costa della Maremma. I migliori rosé del mondo sono prodotti nelle regioni vicino al mare. La vicinanza al Mar Mediterraneo conferisce note minerali, offrendo carattere ed eleganza.

Perfume

Profumo

Il bouquet è complesso caratterizzato da note floreali tipiche del Sangiovese, seguite da note di erbe aromatiche e macchia mediterranea. Il Syrah conferisce note fruttate di ciliegia rossa mentre il Pinot Grigio arricchisce questo rosato con note agrumate e floreali.

Color

Colore

Rosa tenue.

Taste

Sapore

Al palato è un vino fresco, sapido e con una buona acidità. Il finale è lungo e persistente.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Rosati Giovani e Freschi

Produttore
Ruffino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1877
  • Enologo: Gabriele Tacconi
  • Bottiglie prodotte: 26.000.000
  • Ettari: 600
Il Gruppo Ruffino è una realtà composita e in forte sviluppo: circa 300 sono le persone che oggi ne fanno parte e che contribuiscono con il loro lavoro quotidiano ad una costante e continua crescita aziendale.

L’azienda produce e commercializza oltre trenta milioni di bottiglie sviluppate su una quarantina di etichette, la maggior parte delle quali legate alle denominazioni storiche della Toscana tra cui il Chianti, Chianti Classico e il Brunello di Montalcino, alle quali si affianca la produzione di Prosecco e Pinot Grigio in Veneto.

Ad oggi le aree vitivinicole produttive contano oltre 600 ettari di vigneto, suddivisi in otto tenute: sei in Toscana – Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, La Solatia e Greppone Mazzi - e due in Veneto: Cà del Duca e La Duchessa.

Ruffino nasce nel 1877 a Pontassieve, alle porte di Firenze: la sede principale è tutt’ora ubicata negli stessi luoghi degli storici stabilimenti, che si sono nel susseguirsi degli anni ampliati, ristrutturati e dotati di tecnologie all’avanguardia, senza mai dimenticare la propria storicità e il legame con il territorio di origine.

Il valore prodotto dal Gruppo Ruffino nel 2019 è stato superiore ai 130 milioni di euro.

Importante il fatturato proveniente dall’export: Ruffino è distribuito a livello globale grazie a una rete commerciale ben sviluppata e articolata.

Dal 2011 l’azienda è parte di Constellation Brands, realtà americana leader di mercato nel settore beer, wine & spirits.
Scopri di più

Pesce
Formaggi
Pesce magro

Nome Ruffino Aqua di Venus Rosé 2024
Tipologia Rosato fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 38% Syrah, 31% Pinot Grigio, 31% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Ruffino
Clima Altitudine: 190-250 m. s.l.m.
Vendemmia Le uve raccolte a mano, appena arrivano in cantina, vengono pressate con estrema delicatezza per non dissipare i profumi primari.
Vinificazione Dopo l’illimpidimento naturale del mosto, la fermentazione è avvenuta in acciaio a bassa temperatura assicurando la massima esaltazione delle caratteristiche organolettiche.
Affinamento La fermentazione malolattica non viene svolta. L’affinamento prosegue in tini termo-controllati di acciaio inossidabile.
Allergeni Contiene solfiti