Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Rosset Terroir

Rosset Terroir Chardonnay 770 2022

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €31,00
Prezzo di listino €31,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Valle d'Aosta DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Valle d'Aosta (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Fine, Floreale (ginestre), Fruttato (Ananas matura, Agrumi canditi e scorza d'arancia).

Color

Colore

Giallo paglierino.

Taste

Sapore

Secco, Fresco, Morbido e minerale, buona sapidità, abbastanza persistente ed equilibrato.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Rosset Terroir
Da questa cantina
  • Bottiglie prodotte: 30.000
La Valle d’Aosta è un territorio difficile, spesso "aspro”, per chi produce vino, sia per limiti fisici, geografici, di quota e di clima. Infatti, la produzione valdostana non potrà mai contare su grandi quantità, l’obiettivo, allora, è quello di puntare sulla qualità e investire, con convinzione, sul territorio.

L’Azienda agricola Rosset Terroir ha scommesso con forza su questi aspetti ed è riuscita in pochi anni a distinguersi e a portare la Valle d’Aosta sui più importanti palcoscenici internazionali.

Una piccola realtà privata che ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nell’ambito vitivinicolo, strettamente legata al territorio valdostano, e che recentemente ha aggiunto un ulteriore tassello alla sua già importante storia, con Il Sopraquota 900 premiato nell’edizione di Vini d’Italia 2019 con "I tre Bicchieri”, il prestigioso riconoscimento della casa editrice Gambero Rosso che ogni anno premia i migliori prodotti regione per regione. Ma non solo, perché "Il Sopraquota 900”, ha ottenuto anche il riconoscimento delle "Quattro viti” sull’importante Guida Vitae 2019, con l’azienda selezionata assieme ad altre 20 in tutta Italia – una per regione – per il premio Tastevin AIS con una motivazione che non lascia dubbi e che parla di "Vini che hanno contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, che rappresentano modelli di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona, o che hanno strappato all’oblio e riportato all’attenzione del settore vitigni dimenticati”.

La storia dell’azienda comincia nel 2001, quando la famiglia Rosset decide di coltivare a vigna i terreni di proprietà in località Senin di Saint-Christophe. Il primo appezzamento coltivato è di circa tre ettari e vede come prima messa a dimora, le barbatelle internazionali di Chardonnay, seguite da Syrah e dall'autoctono Cornalin. Nell'ampliamento della gamma è stato impiantato il Petit Rouge, un altro vitigno autoctono, selezionato con moltissima attenzione da Matteo Moretto, agronomo ed enologo dell'azienda.

Negli ultimi anni si è investito nella zona vocata di Chambave, con 2 ettari vitati di Moscato Bianco, dove nasce il nostro Chambave Muscat Vallée d’Aoste DOP e nella zona di Villeneuve con altri 2 ettari situati in luoghi davvero eroici, oltre i 900 metri di altezza, qui coltiviamo la nostra Petite Arvine e il Pinot Gris.
Scopri di più

Flan di verdure e Frittatine, pesce e formaggi di media stagionatura, maiale con le mele.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Maiale
Pesce grasso
Pesce magro

Nome Rosset Terroir Chardonnay 770 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Valle d'Aosta DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Valle d'Aosta
Produttore Rosset Terroir
Ubicazione Thuvex, Saint Christophe, Valle d'Aosta
Clima Altitudine: 800 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Sud.
Composizione del terreno Sabbioso e sassoso (alta percentuale scheletro).
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 8000
Resa per ettaro 110 q.
Vendemmia Manuale, a metà Settembre.
Vinificazione Pressatura soffice, lavorazione in barriques e barili di rovere francese macerazione pellicolare prefermentativa a freddo.
Allergeni Contiene solfiti