Dettagli
Profumo
Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1841
- Enologo: Alessandro Locatelli
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 15
Una tradizione di dedizione alla vite e al vino, una storia familiare con sei generazioni di produttori che, nel corso del tempo, hanno scommesso a elevare la qualità del proprio lavoro e delle proprie etichette, valorizzando lo straordinario terroir di La Morra ed esaltando i frutti del prestigioso cru di Barolo "Rocche dell’Annunziata", coltivato dalla stessa famiglia da oltre due secoli.
"Classicità, dinamismo e sostenibilità rappresentano allo stesso tempo i valori profondi e le direttrici di sviluppo di Rocche Costamagna: i nostri vini sono l’espressione di una storia d’amore e dedizione per la terra di Langa che si dipana per sei generazioni e oltre due secoli" spiega Alessandro Locatelli, oggi alla guida dell’azienda.
Le cantine di epoca napoleonica, restaurate e riportate all’antico splendore, ospitano un’elegante struttura ricettiva, dove l’esperienza del Barolo incontra la tradizionale accoglienza delle Langhe per visite, degustazioni e soggiorni ricchi di fascino.
Scopri di più
| Nome | Rocche Costamagna Barbera d'Alba 2023 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Barbera d'Alba DOC |
| Annata | 2023 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.0% in volume |
| Vitigni | 100% Barbera |
| Nazione | Italia |
| Regione | Piemonte |
| Produttore | Rocche Costamagna |
| Ubicazione | La Morra (CN) |
| Composizione del terreno | Calcareo/argilloso. |
| N. piante per ettaro | 4.800 ceppi/Ha |
| Resa per ettaro | 50 Hl/Ha con una resa di Kg 1,80 per pianta. |
| Vendemmia | 28/29 settembre. |
| Vinificazione | Macerazione sulle bucce per 5-6 giorni a temperatura controllata di 26 °C. |
| Affinamento | 12 mesi in barriques francesi e 6 in bottiglia. |
| Acidità totale | 5.6 |
| Allergeni | Contiene solfiti |

