Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Riecine

Riecine Chianti Classico 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €26,00
Prezzo di listino €26,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2022
€156,00

6 bottiglie

€78,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento 14 mesi in Tonneaux esauste e botte grande di rovere Grenier.
Altre annate 2022
Visualizza dettagli completi

Descrizione

E’ sicuramente la bandiera della nostra gamma di prodotti. Realizzato in stile classico, di medio corpo, con tanto carattere e fruttato. Tannini leggeri e un finale speziato.

Perfume

Profumo

Sottili note di rosa ed eucalipto.

Color

Colore

Rosso rubino scarico.

Taste

Sapore

Elegante con una struttura di medio corpo, finitura su tannini vellutati e arrotondati.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Riecine
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1971
  • Enologo: Alessandro Campatelli, Carlo Ferrini
  • Bottiglie prodotte: 75.000
  • Ettari: 22
Riecine era originariamente di proprietà di un vicino monastero fino al XX secolo, infatti gli archivi ecclesiastici documentano, già dal 1112 D.C., l’esistenza di un podere conosciuto come Riecine. La tenuta di trova in prossimità di scavi di un antico insediamento etrusco. É possibile che il vino venisse prodotto sulle colline nei dintorni di Riecine già prima del XII secolo.

Riecine è situata nel cuore della Toscana, 60 chilometri a sud-est di Firenze, 35 chilometri a nord-est di Siena, nel paese di Gaiole in Chianti. I vigneti di Riecine sono tra i migliori nel Chianti. Da decenni la cantina di Riecine conserva la reputazione di specialista del Sangiovese.

Il fondatore della Riecine contemporanea è John Dunkley, signore inglese che divenne uno dei più ammirati produttori del moderno Chianti Classico, a base Sangiovese. Con sua moglie, Palmina Abbagnano, John acquistò gli originali 1,5 ettari di terra nel 1971 dal confinante monastero di Badia a Coltibuono. Insieme iniziarono a ristrutturare l’antica villa in pietra, per poi ridare vita alle vecchie piante e ad impiantare nuove viti. La prima annata di Chianti Classico, il 1973, fu poi rilasciata in commercio nel 1975.

Amico intimo di John e Palmina, Carlo Ferrini, recitò un ruolo importante nella nascita e crescita dei vini di Riecine, prestando la sua consulenza enologica a Riecine fino al 1997.

John Dunkley era considerato uno dei più astuti interpreti del Chianti. Mantenne sempre l’idea che le varietà di Cabernet, concesse dal disciplinare della D.O.C.G. , non avrebbero mai trovato posto nei vini di Riecine, tanto che una volta disse: “Quando il barone Philippe de Rothschild pianterà il Sangiovese, io mi convertirò al Cabernet Sauvignon”.

Nel 1991, John e Palmina, assunsero come stagista un giovanissimo enologo, Sean O’Callaghan, che iniziò a far parte del team di Riecine come enologo interno, per poi diventare successivamente dopo uno dei recenti interpreti dello stile Riecine.

Sebbene John e Palmina ci abbiano lasciati, i loro spiriti continuano ancora oggi a guidarci nella filosofia e nel lavoro a Riecine.

Dal 2011 la proprietà di Riecine è ora di una famiglia guidata da Lana Frank. La famiglia è seriamente intenzionata a conservare la filosofia di Riecine e a fornire tutto il necessario alla squadra al fine di produrre i più grandi vini dal terroir, ed è totalmente concentrata soprattutto sugli aspetti qualitativi di tutte le operazioni di vigna e cantina.

Siamo orgogliosi delle nostre tradizioni e facciamo il possibile per mantenerle. Nel corso degli ultimi anni i vini di Riecine sono progrediti in termini di qualità fino a raggiungere i massimi livelli e sono ormai apprezzati dagli amanti del vino in ogni angolo del mondo.
Scopri di più

Accompagna tutti i piatti toscani Ideale con pasta e salsa di pomodoro, al ragù o semplicemente con un filo d'olio extravergine di oliva - da Riecine per i migliori risultati. Va molto bene con pollame, polpette di carne, gratin e tutti i tipi di stufati leggermente speziati. I nostri consigli preferiti sarebbero per un barbecue con gli amici, godersi un tramonto.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Riecine Chianti Classico 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Riecine
Ubicazione Gaiole in Chianti (SI)
Clima Altitudine: 450-500 m. s.l.m.
Composizione del terreno Calcareo – Argilloso.
Resa per ettaro 30 hl/Ha
Vendemmia Ottobre, raccolta a mano con 2 selezioni: su pianta e su tavolo di cernita vibrante.
Vinificazione L’uva è raccolta, selezionata a mano e delicatamente pigiata. La fermentazione avviene in vasca di cemento non vetrificata Nomblot e la macerazione ha una durata di 10 giorni.
Affinamento 14 mesi in Tonneaux esauste e botte grande di rovere Grenier.
Allergeni Contiene solfiti