Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ricasoli 1141

Ricasoli 1141 Chianti Classico Brolio 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2023
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 95% Sangiovese, 5% Colorino
Affinamento Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 24-27 °C, con macerazione sulle bucce per 14-16 giorni.
Altre annate 2023
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    91

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2022

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2022

    91

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2022

    89

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2022

    2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2022

    89

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2022

    90

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 7

Dettagli

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Ricasoli 1141
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1141
  • Enologo: Carlo Ferrini
  • Bottiglie prodotte: 2.500.000
  • Ettari: 235
Ricasoli è l’azienda vitivinicola più rappresentativa del territorio del Chianti Classico. Tra morbide colline, valli vellutate e fitti boschi di querce e castagni, i 1200 ettari di proprietà ne comprendono circa 240 di vigneto e 26 coltivati a ulivo, in una successione continua di colori e sfumature intorno al Castello di Brolio, nel comune di Gaiole in Chianti. In questa porzione della Toscana più centrale, dal 1993 il Barone Francesco Ricasoli conduce l’azienda verso nuove sfide, nel rispetto più profondo dei suoi illustri antenati che hanno fatto grande quello stesso territorio, primo tra tutti Bettino Ricasoli.

Nascono per volontà di Francesco Ricasoli, attuale proprietario e Presidente, nuove idee e nuovi concetti per vivere i vigneti in maniera sostenibile: lo studio continuo dei suoli e la selezione clonale del Sangiovese di Brolio sono tra le sue passioni più grandi, tanto da aver voluto rinnovare totalmente i vigneti e definire la mappatura completa degli stessi. Le nuove etichette sono, pertanto, l’espressione delle tante ricerche condotte con lo stesso rigore scientifico del grande antenato ma con lo spirito contemporaneo di chi raccoglie il testimone e lo porta avanti con nuove energie.
Scopri di più

Nome Ricasoli 1141 Chianti Classico Brolio 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 95% Sangiovese, 5% Colorino
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Ricasoli 1141
Storia 9 mesi circa in tonneaux di secondo e terzo passaggio.
Clima Altitudine: 280-480 m. s.l.m. Esposizione: Sud Sud-Ovest, Sud Sud-Est.
Composizione del terreno I vigneti giacciono su cinque principali formazioni geologiche: Macigno del Chianti (arenarie), Scaglia Toscana (galestro), Monte Morello (alberese), Depositi marini (depositi sabbiosi con argilla in profondità) e Terrazzo fluviale antico (depositi limosi con presenza di argilla).
Sistema di allevamento Cordone speronato e Guyot.
Vendemmia Il Sangiovese è stato raccolto dal 19 Settembre al 10 ottobre 2020.
Temperatura di fermentazione 24-27 °C
Affinamento Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 24-27 °C, con macerazione sulle bucce per 14 6 giorni.
Acidità totale 5.42
PH 3.37
Estratto secco 27.69
Allergeni Contiene solfiti
  • MAXIMUM RELIABILITY

    A solid reality, grown together with you

  • BEST PRICE

    On over 85% of the products in the catalogue

  • OVER 10,000 LABELS

    Available and delivered in record time

  • EFFICIENT CUSTOMER CARE

    95% of cases resolved on the first call