Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Giuseppe Quintarelli

Quintarelli Valpolicella Classico Superiore 2018

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €108,00
Prezzo di listino €108,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2017
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Valpolicella DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni Corvina, Molinara, Rondinella
Affinamento 6 anni in grandi botti di rovere di Slavonia.
Altre annate 2017
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Valpolicella Classico Superiore 2010 è un vino di denominazione DOC prodotto in Veneto dalla nota azienda vinicola di Giuseppe Quintarelli, situata sulle prime colline di Negrar, a 350 metri d'altezza sul livello del mare. Il clima moderatamente continentale tipico del Valpolicella e il terreno in prevalenza calcareo imprimono al vino le sue caratteristiche organolettiche. I vitigni utilizzati per la produzione di questo rosso fermo sono il corvina, il molinara e il rondinella. Il corvina è un vitigno a bacca nera autoctono del Veneto e presenta una produttività discreta, regolare. Il molinara è un vitigno autoctono del Veneto, i cui acini di colore rosso scuro/violetto presentano una buccia spessa e molto pruinosa. Il rondinella è un vitigno particolarmente resistente, anch'esso autoctono del Veneto che si presenta con dei grappoli compatti di forma piramidale, i cui acini di colore blu/nero hanno una buccia spessa e molto pruinosa. Il clima della Valpicella si caratterizza per dei venti freschi provenienti dalla Lessina che favoriscono la viticoltura. Questi infatti rendono fresche le temperature duranti le notti estive, agevolando le escursioni termiche che influiscono in modo positivo sulla maturazione aromatica dell'uva. Il processo di vinificazione inizia con la vendemmia che viene eseguita rigorosamente a mano, per un'attenta e certosina selezione dei grappoli, in piccole casse di legno. Successivamente l'uva è sottoposta a pigiatura leggera, macerazione per 2 mesi e fermentazione alcolica spontanea, con l'utilizzo di lieviti autoctoni per 7/8 giorni. La successiva fase di affinamento, che ha una durata di 6 anni, avviene in grandi botti di rovere di Slavonia.

Awards

  • 2018

    96

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Inizialmente si sentono note di cedro, grafite, fumo di legna, poi si distinguono sentori di frutta più evidenti, soprattutto marasca e lampone maturo.

Colore

Colore

Granato di moderata intensità.

Gusto

Sapore

Vino secco e di medio corpo mostra prime note di frutta rossa in forma di quelle ciliegie e lamponi avvertiti al naso, seguite dal'aroma di prugna e il tutto è avvolto da aromi di erbe selvatiche e di quercia con una nota di mineralità che è persistente attraverso il lungo finale.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Giuseppe Quintarelli
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1900
  • Bottiglie prodotte: 35.000
  • Ettari: 10
L'azienda si trova sulle prime colline di Negrar a circa 350 mt. slm. Il panorama è caratteristico proprio della Valpolicella con vigneti, uliveti e ciliegi; un'aria quasi d'altri tempi, una ruralità che si stava rischiando di perdere, ma grazie a persone come " El Bepi " si è riusciti a conservare. Il nipote Francesco ha detto che i vini ancora oggi si fanno come li faceva il nonno facendoli affinare e maturare lentamente per otto anni in botti di legno di grandi dimensioni e in bottiglia. Scopri di più

Nome Quintarelli Valpolicella Classico Superiore 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Valpolicella DOC
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni Corvina, Molinara, Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Giuseppe Quintarelli
Affinamento 6 anni in grandi botti di rovere di Slavonia.
Allergeni Contiene solfiti