Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Giuseppe Quintarelli

Quintarelli Amarone della Valpolicella Classico 2018

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €333,00
Prezzo di listino €333,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 55% Corvina, 25% Rondinella, Cabernet Sauvignon, Croatina, Nebbiolo, Sangiovese
Annata 2018
Nome Prodotto Amarone della Valpolicella Classico 2018
Colore Alla vista si presenta di colore granata.
Profumo Al naso è potente, intenso con sentori di frutta rossa, mandorle amare, ciliegia.
Sapore In bocca è pieno, caldo , armonico, equilibrato, tannico. Lunghissimo e molto persistente con retrogusto di goudron.
Abbinamenti Perfetto per primi piatti a base di tartufo, brasati, stracotti e selvaggina da pelo, formaggi stagionati.Dà il suo meglio per anni e anni senza temere il passare del tempo.
Regione Veneto
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Quintarelli Amarone della Valpolicella Classico è un vino rosso fermo dal colore rubino impenetrabile ed è classificato DOC. I vitigni sono ubicati nella zona geografica della Valpolicella, in Veneto. L'azienda si trova sulle colline di Negrar dove i vigneti si alternano agli uliveti e ai ciliegi e produce l'Amarone solo in annate eccezionali tanto che è unanimemente considerato un vino da collezione. Ricco di sapori, sensuale e opulento è un punto di riferimento per le altre tipologie di Amarone. Per assemblare questo prezioso Amarone della Valpolicella Classico, le cantine Quintarelli utilizzano principalmente uve Corvina abbinate al Rondinella con percentuali variabili di Cabernet Sauvignon, Croatina, Nebbiolo e Sangiovese. Le uve sono selezionate con cura durante la vendemmia che avviene da metà settembre a inizi ottobre. Una volta raccolte, le uve sono messe a riposo e ben disposte su graticci e dentro cassette di legno così da lasciarle appassire in maniera naturale. La muffa nobile compare tra fine novembre e inizio dicembre. La fermentazione ad opera dei lieviti indigeni si caratterizza per la lentezza visto che necessita di circa 45 giorni, a febbraio avviene la soffice pigiatura e a seguire due mesi di macerazione. Dopo la fase dello svinamento, il vino matura per ben 7 anni in botti medio-grandi di rovere di Slavonia dove avvengono ulteriori fermentazioni alcooliche che faranno nascere l'Amarone Quintarelli, noto per la straordinaria complessità.

Premi

  • 2018

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2018

    97

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso è potente, intenso con sentori di frutta rossa, mandorle amare, ciliegia.

Colore

Colore

Alla vista si presenta di colore granata.

Gusto

Sapore

In bocca è pieno, caldo , armonico, equilibrato, tannico. Lunghissimo e molto persistente con retrogusto di goudron.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Perfetto per primi piatti a base di tartufo, brasati, stracotti e selvaggina da pelo, formaggi stagionati.Dà il suo meglio per anni e anni senza temere il passare del tempo.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Giuseppe Quintarelli
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1900
  • Bottiglie prodotte: 60.000
  • Ettari: 10
L'azienda si trova sulle prime colline di Negrar a circa 350 mt. slm. Il panorama è caratteristico proprio della Valpolicella con vigneti, uliveti e ciliegi; un'aria quasi d'altri tempi, una ruralità che si stava rischiando di perdere, ma grazie a persone come " El Bepi " si è riusciti a conservare. Il nipote Francesco ha detto che i vini ancora oggi si fanno come li faceva il nonno facendoli affinare e maturare lentamente per otto anni in botti di legno di grandi dimensioni e in bottiglia. Scopri di più

Nome Quintarelli Amarone della Valpolicella Classico 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Vitigni 55% Corvina, 25% Rondinella, Cabernet Sauvignon, Croatina, Nebbiolo, Sangiovese
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Giuseppe Quintarelli
Ubicazione Valpolicella (VR)
Vinificazione In febbraio una pigiatura sofficissima precede la macerazione che durera quasi due mesi, decantazione naturale e invecchiamento in botti di rovere medio grandi per 7 anni, questo invecchiamento record permette di ottenere un vino di complessità e struttura straordinarie.
Allergeni Contiene solfiti