Descrizione
Il Dolcetto, vino storico dell’antica tradizione vinicola piemontese, incontra l’affinamento in acciaio, per esaltare la fragranza e la vinosità del frutto, tipiche della varietà.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1904
- Enologo: Gianluca Torrengo
- Bottiglie prodotte: 1.116.400
- Ettari: 70
La famiglia Antinori, conquistata da un simile contesto, ricco di vigneti e terreni così particolari, decise di confrontarsi con questo terroir con la convinzione di iniziare un cammino che avrebbe portato Prunotto ad essere oggi una delle aziende più significative nel panorama della produzione vinicola piemontese. Scopri di più
| Name | Prunotto Dolcetto d'Alba 2024 |
|---|---|
| Type | Rosso fermo |
| Denomination | Dolcetto d'Alba DOC |
| Vintage | 2024 |
| Size | 0,75 l |
| Alcohol content | 13.0% in volume |
| Grape varieties | 100% Dolcetto |
| Country | Italia |
| Region | Piemonte |
| Vendor | Prunotto (Antinori) |
| Story | Il Dolcetto, vino storico dell’antica tradizione vinicola piemontese, incontra l’affinamento in acciaio, per esaltare la fragranza e la vinosità del frutto, tipiche della varietà. |
| Origin | Alba (CN) |
| Soil composition | Originati da forti correnti marine nell'epoca Miocenica, sono terreni misti di tipo sabbioso ed argilloso. |
| Harvest | All’arrivo in cantina le uve sono state diraspate e pigiate. |
| Fermentation temperature | 27 - 28 °C |
| Fermentation | 7 giorni |
| Wine making | La macerazione è decorsa in 7 giorni ad una temperatura massima di 27-28 °C. |
| Aging | La fermentazione malolattica, conclusasi a metà di dicembre, ha preceduto l’affinamento avvenuto per alcuni mesi in serbatoi inox. Il Dolcetto è stato imbottigliato in primavera. |
| Allergens | Contains sulphites |

