Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Prunotto (Antinori)

Prunotto Dolcetto d'Alba 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €12,50
Prezzo di listino €12,50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2024

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€37,50

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Dolcetto d'Alba DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Dolcetto
Affinamento La fermentazione malolattica, conclusasi a metà di dicembre, ha preceduto l’affinamento avvenuto per alcuni mesi in serbatoi inox. Il Dolcetto è stato imbottigliato in primavera.
Altre annate 2024
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Dolcetto, vino storico dell’antica tradizione vinicola piemontese, incontra l’affinamento in acciaio, per esaltare la fragranza e la vinosità del frutto, tipiche della varietà.

Dettagli

Profumo

Profumo

Concentrazione di confettura di prugna e amarena, note vegetali, spezie scure e terra bagnata all'olfattiva.

Colore

Colore

Nuance porpora.

Gusto

Sapore

Morbido e avvolgente con spalla fresco sapida a equilibrare. Finale caldo.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Prunotto (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1904
  • Enologo: Gianluca Torrengo
  • Bottiglie prodotte: 1.116.400
  • Ettari: 70
Prunotto si trova ad Alba, il centro più importante delle Langhe, equidistante da Barbaresco e Barolo, sulla riva destra del fiume Tanaro, su una morbida pianura circondata dai vigneti delle Langhe e del Roero. È immersa in un paesaggio che seduce per la naturalezza delle colline che si alternano con le piccole valli degradanti in filari a giro poggio.

La famiglia Antinori, conquistata da un simile contesto, ricco di vigneti e terreni così particolari, decise di confrontarsi con questo terroir con la convinzione di iniziare un cammino che avrebbe portato Prunotto ad essere oggi una delle aziende più significative nel panorama della produzione vinicola piemontese.
Scopri di più

Nome Prunotto Dolcetto d'Alba 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Dolcetto d'Alba DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Dolcetto
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Prunotto (Antinori)
Storia Il Dolcetto, vino storico dell’antica tradizione vinicola piemontese, incontra l’affinamento in acciaio, per esaltare la fragranza e la vinosità del frutto, tipiche della varietà.
Ubicazione Alba (CN)
Composizione del terreno Originati da forti correnti marine nell'epoca Miocenica, sono terreni misti di tipo sabbioso ed argilloso.
Vendemmia All’arrivo in cantina le uve sono state diraspate e pigiate.
Temperatura di fermentazione 27 - 28 °C
Periodo di fermentazione 7 giorni
Vinificazione La macerazione è decorsa in 7 giorni ad una temperatura massima di 27-28 °C.
Affinamento La fermentazione malolattica, conclusasi a metà di dicembre, ha preceduto l’affinamento avvenuto per alcuni mesi in serbatoi inox. Il Dolcetto è stato imbottigliato in primavera.
Allergeni Contiene solfiti