Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1932
- Enologo: Leonardo Pinto
- Bottiglie prodotte: 2.200.000
- Ettari: 700
Le sorti dell’azienda si intrecciano in maniera indissolubile a quelle del prodotto principe del territorio il "Primitivo di Manduria", vino dapprima relegato al basso rango di vino migliorativo, destinato cioè ad irrobustire le blasonate etichette francesi e del nord Italia, poi bistrattato e umiliato durante gli anni bui del metanolo ed infine risorto quando intorno alla metà degli anni ’90 si è deciso di operare un’inversione di rotta puntando sulla qualità e sul valore aggiunto della bottiglia. E così, oggi, convinti che il buon vino nasca ancora nei campi, si è riusciti a circoscrivere la base produttiva e, grazie al supporto di un agronomo, a seguire meglio il lavoro dei nostri soci facendo in modo che si producano ogni anno uve sane e dalle qualità organolettiche superiori. Scopri di più


Nome | Produttori di Manduria Susumaniello Santa Gemma 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Salento IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Susumaniello |
Nazione | Italia |
Regione | Puglia |
Produttore | Produttori di Manduria |
Vendemmia | Prodotto con uve Susumanielo (100%), raccolte manualmente nell’ultima decade di settembre. |
Temperatura di fermentazione | Max 25 °C |
Vinificazione | Fermentazione alcolica a temperature non superiori ai 25 °C. |
Affinamento | Successivo affinamento di 6 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. |
Allergeni | Contiene solfiti |