Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Produttori del Barbaresco

Produttori del Barbaresco Langhe Nebbiolo 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €18,50
Prezzo di listino €18,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€222,00

12 bottiglie

€111,00

6 bottiglie

€55,50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Langhe DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento 5 mesi in grandi botti di rovere.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Corpo pieno, sentori intensi di spezie e frutta rossa matura supportati da una struttura tannica importante.

Perfume

Profumo

Sentori di fragole e ciliegie mature e a confettura sono seguiti da preziosi toni terziari, che ricordano il pepe, il tabacco e le foglie di tè.

Color

Colore

Rosso rubino intenso al calice.

Taste

Sapore

Equilibrata e potente la bevuta, caratterizzata da un palato che si allinea alle percezioni del naso. Buona la persistenza.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Produttori del Barbaresco
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1958
  • Enologo: Fabio Accomasso, Gianni Testa
  • Bottiglie prodotte: 550.000
  • Ettari: 105
L'attuale Cantina Sociale dei Produttori del Barbaresco, fondata nel 1958 è da tempo considerata una delle cantine più pestigiose della zona ed un esempio per le moderne cooperative; ma la sua storia, strettamente legata a quella del Vino è molto più antica.
Nella seconda metà del secolo scorso, nella zona di Barbaresco, il vino nebbiolo era coltivato e venduto per produrre l'allora emergente Barolo o vinificato come vino nebbiolo o generico vino da pasto.
Bisogna quindi arrivare al 1894, data storica fondamentale per Barbaresco, in quell'anno, infatti, Domizio Cavazza, preside della Regia Scuola Enologica di Alba e residente a Barbaresco, dove era proprietario del Castello e dell'annessa azienda agricola, creò le "Cantine Sociali di Barbaresco" per la "produzione di vini di lusso e da pasto". Riunendo attorno a sé inizialmente nove tra agricoltori e produttori iniziò a vinificare e denominare il vino con il nome del paese stesso.

Che il Nebbiolo coltivato a Barbaresco avesse i suoi ben precisi caratteri distintivi si sapeva, ma Cavazza per primo riconobbe tale peculiarità in etichetta. Il 1894 è quindi l'anno di nascita ufficiale del Vino Barbaresco.

Quella originaria Cantina Sociale fu chiusa in epoca fascista. Nel 1958, appena superate le difficoltà del primo dopoguerra, Don Fiorino, allora parroco di Barbaresco, rifacendosi a quella tradizione, riunì diciannove agricoltori e fondò la "Produttori del Barbaresco" per "la qualifica e garanzia del Barbaresco".

Obiettivi pienamente centrati e costantemente e tenacemente perseguiti fino ad oggi grazie alla dedizione ed al lavoro dei viticoltori che l'anno creata.
La "Produttori del Barbaresco" conta oggi 56 menbri e dispone di circa 100 ettari di vigneti a Nebbiolo pari a circa 1/6 dell'intera zona di origine. La "Produttori del Barbaresco" vinifica esclusivamente uve nebbiolo e controlla con le sue vigne gran parte dei "crus" storici della zona.
Scopri di più

Antipasti di carne e verdure, paste anche piccanti, carni bianche e rosse

Antipasti
Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Pollame
Maiale
Vegetariano
Cibi speziati

Nome Produttori del Barbaresco Langhe Nebbiolo 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Langhe DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Produttori del Barbaresco
Ubicazione Barbaresco (CN)
Clima Esposizione: Sud, Ovest, Est.
Composizione del terreno Limos, argilloso, calcareo.
Temperatura di fermentazione 28 °C
Periodo di fermentazione 20 giorni.
Vinificazione Fermentazione in acciaio a 28 °C, 20 giorni sulle bucce, rimontaggi 2 volte al giorno, malolattica completata.
Affinamento 5 mesi in grandi botti di rovere.
Allergeni Contiene solfiti