Descrizione
Bolla Noir: il matrimonio spumeggiante tra fragranza e mineralità. Ammettiamolo: siamo perfezionisti. Non solo, siamo cultori dei vini fermi ma anche della continua ricerca e sperimentazione. Come non approdare dunque alla fresca eleganza di Bolla Noir spumante?
Dettagli
Profumo
Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1956
- Enologo: Marko Primosic
- Bottiglie prodotte: 210.000
- Ettari: 32
L'atteggiamento di Primosic è quello di spingere sempre in alto i limiti di qualità necessari per il "progetto zonazione", al fine di accertare le caratteristiche del terroir e di trovare la perfetta corrispondenza con le viti. Una filosofia di vita in cui Primosic si sforza a determinare la propria espressione di vino con il caratteristico equilibrio tra vitigno e terroir.
Oggi Sylvester Primosic è affiancato dai suoi due figli, Boris come CFO e coordiantore di cantina mentre Marko, amministratore delegato, supervisiona anche gli aspetti di esportazione e di marketing. Scopri di più
| Nome | Primosic Bolla Noir Brut |
|---|---|
| Tipologia | Bianco spumante metodo charmat brut |
| Classificazione | VSQ |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | Ribolla Gialla |
| Nazione | Italia |
| Regione | Friuli-Venezia Giulia |
| Produttore | Primosic |
| Composizione del terreno | Altipiano ghiaioso-calcareo composto da ciotolo, argilla e selce. |
| Sistema di allevamento | Archetto singolo (Guyot modificato). |
| Vendemmia | Le uve vengono raccolte nel momento di perfetto equilibrio fra acidità e alcol. Spumantizzazione con il metodo Martinotti (Charmat) e lunga permanenza ad affinare sui lieviti. |
| Vinificazione | La base vino viene rifermentata a temperatura controllata molto bassa, atta a preservare la componente aromatica primaria del vino, con una pressione di 5,5 atmosfere. |
| Affinamento | Spumantizzazione con il metodo Martinotti (Charmat) e lunga permanenza ad affinare sui lieviti. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

