Descrizione
Nel 1995, trasgredendo la predilezione storica per le vinacce rosse che ha sempre caratterizzato la nostra distilleria, cominciai a dedicarmi al Moscato, un vitigno straordinario che nella zona dei Colli Euganei ha trovato un habitat naturale. Gli aromi primari di quest’uva la rendono riconoscibile anche ai meno esperti. Si chiamano Terpeni le molecole responsabili di questa identità sensoriale e sono pochissime le varietà di uva, dette pertanto “a bacca aromatica”, che ne sono ricche: il Moscato, il Traminer, la Fragola. Mi fermerei qui, perché tutte le altre varietà sono semi-aromatiche se non addirittura “a bacca neutra” e quindi difficilmente riconoscibili se non ad un palato molto allenato. La prima distillazione diede ottimi risultati, anche se la quantità era molto piccola. Mio padre, che non capiva perché perdevo tempo in queste esperienze, mi chiedeva ad ogni cotta: “quanto butta?”, ben sapendo che le vinacce bianche danno pochissimo alcool. PO' morbida “ Un po’ ”, gli risposi, cercando di nascondere l’imbarazzo di una resa omeopatica. Dopo diverse cotte e diversi “un po’” riempii un piccolo serbatoio e quando il sig. Valente, funzionario dell’Ufficio Tecnico di Finanza tolse i sigilli, mio padre si avvicinò con un’aria indifferente, salvo poi immergere un dito nella Grappa per strofinarne qualche goccia sul palmo della mano: “Buona, questa Grappa, a forza di PO’ ce l’hai finalmente fatta…”. Nacque così il nome di questa linea, che nel corso degli anni si arricchì di altre varietà, fra cui il Traminer, il Merlot e il Pinot.
Dettagli

Profumo
Servire a:
10 - 12 °C.

- Anno di avviamento: 1898
- Enologo: Jacopo e Andrea Poli
La distilleria Poli si trova a Schiavon, vicino a Bassano del Grappa, nel cuore del Veneto, la regione più rinomata per la produzione dell’acquavite di vinaccia. Le strutture a Schiavon, ricche di fascino e storia, rappresentano la tradizione e l’innovazione Poli, con la storica Distilleria a fianco alla seconda sede del Poli Museo della Grappa Scopri di più


Nome | Poli Po' di Poli Morbida Moscato |
---|---|
Tipologia | Grappa |
Formato | 0,70 l |
Grado alcolico | 40.0% in volume |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Distillerie Poli |
Tecnica di produzione | Distillazione artigianale, a piccoli lotti, con alambicco a bagnomaria a ciclo discontinuo. |
Allergeni | Contiene solfiti |