Descrizione
La radice della Liquirizia (Glycyrrhiza Glabra) è nota fin dall’antichità per le sue proprietà, fra cui placare la fame e spegnere la sete. Il botanico greco Teofrasto affermava che gli Assiri potevano sopravvivere per giorni nel deserto masticando solamente le radici di questa pianta. Il tronchetto di radice messa in infusione in questa Grappa proviene dall’azienda Amarelli, in Calabria, dove si coltiva la migliore liquirizia al mondo.

Profumo
Servire a:
14 -16 °C.

- Anno di avviamento: 1898
- Enologo: Jacopo e Andrea Poli
La famiglia ha creato a Bassano, elegante cittadina ai piedi del Monte Grappa, un Museo unico nel suo genere dove è possibile ripercorrere la storia e l’evoluzione del nobile distillato. La gamma di Grappe prodotte, vasta ed esaustiva, divisa in diverse linee è il riflesso di un lavoro certosino dal sapore artigianale. Scopri di più


Nome | Poli Grappa alla Liquirizia 0.5L |
---|---|
Tipologia | Grappa |
Formato | 0,50 l |
Grado alcolico | 40.0% in volume |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Distillerie Poli |
Tecnica di produzione | Infusione naturale di radici di liquirizia in Grappa distillata con alambicco a vapore (metodo artigianale). |
Allergeni | Contiene solfiti |