Descrizione
Fin dagli inizi la produzione di liquori è sempre stata una parte importante dell’attività delle Poli Distillerie. Nella carta intestata aziendale del 1930 la dicitura "Fabbrica Liquori" precedeva addirittura quella di "Distilleria Acquavite". Fra i molti liquori prodotti la parte del leone era svolta dallo Sviwovitz di Prugna, un liquore secco a base di distillato di prugne. La denominazione Sliwovitz venne utilizzata fino al 1938, quando tale termine iniziò a indicare esclusivamente i distillati di prugna prodotti nell’est Europa. Venne creato in alternativa un liquore dolce, denominato semplicemente Elisir Prugna, ottenuto con un infusione di puro succo di prugne.
Dettagli

Profumo
Servire a:
14 -16 °C.

- Anno di avviamento: 1898
- Enologo: Jacopo e Andrea Poli
La distilleria Poli si trova a Schiavon, vicino a Bassano del Grappa, nel cuore del Veneto, la regione più rinomata per la produzione dell’acquavite di vinaccia. Le strutture a Schiavon, ricche di fascino e storia, rappresentano la tradizione e l’innovazione Poli, con la storica Distilleria a fianco alla seconda sede del Poli Museo della Grappa Scopri di più


Nome | Poli Elisir Prugna liquore |
---|---|
Tipologia | Liquori |
Formato | 0,70 l |
Grado alcolico | 40.0% in volume |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Distillerie Poli |
Tecnica di produzione | Infusione naturale di succo di prugna in alcool. |
Allergeni | Contiene solfiti |