Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Distillerie Poli

Poli Distillerie Vaca Mora Amaro Liquore

Amaro

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €19,50
Prezzo di listino €19,50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€58,50

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Formato 0,70 l
Grado alcolico 32.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Ci deve essere stato un buon motivo se il 15 gennaio 1885 GioBatta Poli (1846-1921) decise di trasferirsi da San Luca a Schiavon. Qualche mese prima, il 25 settembre 1884, il senatore Alessandro Rossi (1819 – 1898), imprenditore e politico illuminato, aveva fondato le "Ferrovie Economiche di Schio" con l’obiettivo di realizzare dei collegamenti ferroviari tra i più importanti centri produttivi dell’Altovicentino e Vicenza, città capoluogo di provincia che fin dal 1846 era allacciata con la più importante linea ferroviaria dell’epoca: la Milano-Venezia. Intanto a San Luca, sulle colline di Marostica, GioBatta possedeva una fiorente attività di produzione e commercio al minuto e all’ingrosso di vino, generi alimentari e cappelli di paglia, nonché un servizio di ristoro e cambio cavalli. Probabilmente fu proprio il contatto quotidiano con chi viaggiava a fargli intuire l’importanza crescente dei mezzi di trasporto.
Chi scendeva dall’Altopiano di Asiago per andare a Vicenza, una volta oltrepassate le porte del Castello di Marostica, arrivava finalmente in pianura. La strada ora proseguiva dritta e il primo paese che incontrava era proprio Schiavon. Il treno avrebbe dovuto passare per forza da lì. Fu così che GioBatta decise di acquistare una casa e dei terreni a Schiavon, si trasferì e aprì l’Osteria al Cappello, dove continuò a vendere vino e cappelli di paglia. Pochi anni dopo davanti all’osteria arrivò finalmente la Vaca Mora, il tanto atteso trenino a vapore. I passeggeri aspettavano la Vaca Mora in osteria, chiacchierando e sorseggiando un bicchiere di vino o un goccetto di quell’amaro preparato mettendo in infusione erbe, bucce di frutti e radici. A volte entrava anche il macchinista…Qualche goccetto dopo, nel 1898, nei locali dell’osteria sorsero le Distillerie Poli.

Dettagli

Gusto

Sapore

Il suo aroma ricorda un bauletto di legno colmo di erbe officinali e foglie di menta.

Servire a:

14 -16 °C.

Grappa/Gin (a tulipano)

Produttore
Distillerie Poli
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1898
  • Enologo: Jacopo e Andrea Poli
La Poli è una distilleria artigianale fondata nel 1898 da GioBatta Poli. Da oltre un secolo la famiglia Poli porta avanti un obiettivo: far capire e apprezzare la fatica, la tenacia, ma soprattutto l'Amore racchiuso in un distillato, un Amore totale per la propria arte, per il proprio mondo, un Amore senza il quale nessun risultato sarà mai possibile.

La distilleria Poli si trova a Schiavon, vicino a Bassano del Grappa, nel cuore del Veneto, la regione più rinomata per la produzione dell’acquavite di vinaccia. Le strutture a Schiavon, ricche di fascino e storia, rappresentano la tradizione e l’innovazione Poli, con la storica Distilleria a fianco alla seconda sede del Poli Museo della Grappa
Scopri di più

Nome Poli Distillerie Vaca Mora Amaro Liquore
Tipologia Amaro
Formato 0,70 l
Grado alcolico 32.0% in volume
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Distillerie Poli
Tecnica di produzione Infusione naturale di piante, erbe e fiori dalle proprietà digestive in Grappa e alcool.
Allergeni Contiene solfiti