Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pojer e Sandri

Pojer e Sandri Palai Muller Thurgau 2024

Bianco green fermo semi-aromatico

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€84,00

6 bottiglie

€42,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Müller Thurgau
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Dal profumo intenso, aromatico e ampio con sentori di limoncella, pesca.

Colore

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante.

Gusto

Sapore

Vena acidula e leggermente aromatica.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Piatti di pesce della gran cucina, semplici cotture in umido di pesci d’acqua dolce. Con gli strangolapreti al burro e salvia, piatto tipicamente trentino, e generalmente con tutti i piatti aromatizzati con erbe. Anche come aperitivo.

Pasta
Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Pojer e Sandri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1975
  • Enologo: Mario Pojer
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 33
Faedo, 1975. Due giovani, due ettari, poche risorse, qualche idea, molto coraggio e un sogno: produrre vino naturale di alta qualità dai vigneti della collina di Faedo, tra la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra, che a detta di molti possedeva una ridotta vocazione vitata.

Faedo 1998: Iniziamo già a mostrare la nostra sete di innovazione: siamo fra i primi a livello nazionale a commerciare lo Chardonnay, fino ad allora praticamente sconosciuto.

Faedo 2002: Brevettiamo la vinificazione in riduzione e pressa con recupero d’azoto, che riduce drasticamente l’uso di solfiti. Successivamente iniziamo a lavare le uve attraverso la jacuzzi dell’uva.

L’arrivo di Marianna, Matteo, Fiamma, Elisa e Federico ha portato ulteriore linfa ed energia a questo sogno in cui passione ed innovazione sono la chiave di volta.

Faedo 2013: Nasce il progetto Zero Infinito: Zero trattamenti chimici in campagna, Zero solforosa, Zero lieviti commerciali, Zero chiarificanti, Zero filtrazioni, Zero antiossidanti.
Scopri di più

Nome Pojer e Sandri Palai Muller Thurgau 2024
Tipologia Bianco green fermo semi-aromatico
Classificazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni 100% Müller Thurgau
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Pojer e Sandri
Storia Per le caratteristiche microclimatiche della località Palai, zona in cui sono concentrati i vigneti di Müller Thurgau, Faedo è da considerarsi tra i più rappresentativi nella produzione di questo vino in Italia con zone quali la Valle di Cembra e la Valle Isarco.
Ubicazione Palai - Faedo (TN)
Clima Altitudine: 550-750 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Composizione del terreno Il terreno è variabile in profondità da 30 a 100 cm, è di tipo limoso–calcareo e poggia su un conglomerato marnoso.
Sistema di allevamento "Pergoletta trentina aperta", Guyot.
N. piante per ettaro 6500 (pergoletta trentina aperta), 6500 (Guyot).
Resa per ettaro 80-90 q
Vinificazione Al fine di preservare le delicate caratteristiche aromatiche (aromi e antiossidanti naturali) le uve vengono lavorate in iperriduzione (senza ossigeno). Questa è una tecnica proprietaria che utilizza metodologie sviluppate da Pojer & Sandri.
Allergeni Contiene solfiti