Descrizione
Un vino che è diventato l’immagine stessa del cambiamento della Sicilia del vino. Nasce dalla visione di potere competere con il mondo nella produzione di questo vitigno così nobile e diffuso. Una lunga strada iniziata nel 1985, piena di sorprese e di successi. Oggi lo Chardonnay Planeta è una icona per la Sicilia intera. Le vigne di Ulmo e Maroccoli che lo compongono sono uniche per posizione e per terroir. La fermentazione e l’affinamento in legni francesi, da anni ormai attenta e precisa, ci consegna un vino straordinario per grazia e potenza.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1995
- Enologo: Alessio Planeta
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 371
| Nome | Planeta Chardonnay 2023 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco biologico fermo semi-aromatico |
| Classificazione | Menfi DOC |
| Annata | 2023 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 13.5% in volume |
| Vitigni | 100% Chardonnay |
| Nazione | Italia |
| Regione | Sicilia |
| Produttore | Planeta |
| Ubicazione | Sambuca di Sicilia (AG) |
| Clima | Altitudine: Ulmo 250 m. s.l.m., Maroccoli 415 m. s.l.m. |
| Composizione del terreno | ULMO terreno di tessitura media, da mediamente profondo a profondo con uno scheletro abbondante costituito da ciottoli, debolmente calcareo, e con frazioni di terreni scuri e vegetali. MAROCCOLI suolo ricco di scheletro, mediamente argilloso con abbondante frazione limosa. |
| Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
| N. piante per ettaro | ULMO 4.500 piante per ettaro MAROCCOLI 5.000 piante per ettaro. |
| Resa per ettaro | ULMO 65 q., MAROCCOLI 75 q. |
| Vendemmia | ULMO 4 Settembre. MAROCCOLI 10 Settembre. |
| Temperatura di fermentazione | 18 ⁰C |
| Vinificazione | Dopo diraspapigiatura, pressatura soffice e sedimentazione statica a bassa temperatura. Fermentazione sui 18 °C in barriques; segue affinamento di 11 mesi con bâtonnage eseguito ogni 10 giorni. |
| Affinamento | In barriques di rovere di Allier da 225 litri, 50% nuove e 50% di 2° e 3° passaggio. |
| Acidità totale | 5.85 |
| PH | 3.38 |
| Allergeni | Contiene solfiti |

