Descrizione
Il colore è rosso granato. Al naso è molto intenso, complesso, dai sentori fruttati e floreali, con sfumature di cuoio e fieno fresco. Al palato è un vino di corpo, elegante, con tannini piacevoli, tipici del Nebbiolo e del territorio di Serralunga d'Alba. Buono l'equilibrio tra innovazione e tradizione.
Awards
Dettagli
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1950
- Enologo: Gianpaolo Pira
- Bottiglie prodotte: 65.000
- Ettari: 13
Il primo passo compiuto da Luigi segna un’impronta significativa per l’azienda e, nei primi anni ’90, con l’entrata dei figli Gianpaolo, Romolo e Claudio, la famiglia inizia a imbottigliare i propri vini, ricercando l’altissima qualità. Scopri di più


Nome | Pira Barolo Margheria 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Pira Luigi |
Ubicazione | Comune di Serralunga d'Alba |
Clima | Altitudine: 340 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
Composizione del terreno | Calcareo Argilloso. |
Resa per ettaro | 50 q. |
Vinificazione | La vinificazione del Barolo Margheria avviene in fermentini orizzontali a temperatura controllata per circa 12/15 giorni. |
Affinamento | L'affinamento ha una durata di 24 mesi in botti di legno da 25 hl. |
Allergeni | Contiene solfiti |