Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Pio Cesare

Pio Cesare Dolcetto d'Alba 2024

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €15,50
Prezzo di listino €15,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€46,50

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Dolcetto d'Alba DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Dolcetto
Affinamento In acciaio fino all'imbottigliamento, nel mese di Marzo.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Profumo fresco e nitido di frutta a bacca piccola e ciliegia.

Color

Colore

Colore rosso rubino acceso.

Taste

Sapore

Di buon corpo e struttura con note di spezie, frutta matura e una buona rotondità.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Pio Cesare
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1881
  • Enologo: Paolo Fenocchio
  • Bottiglie prodotte: 400.000
  • Ettari: 75
La Pio Cesare fu fondata nel 1881 dal nostro Trisnonno, Pio Cesare (Cesare di nome e Pio di cognome). Pio Cesare e' stato tra i primi, nella seconda meta' dell '800, a credere nelle grandi potenzialita' del Barolo, del Barbaresco e degli altri grandi vini delle Langhe ed e' stato tra i primi a produrli ed a farli conoscere. Da cinque generazioni, vinifichiamo i nostri vini nelle nostre antiche Cantine ad Alba, percorse e delimitate dalle vecchie mura romane della Citta'. Abbiamo recentemente ultimato un ingente intervento di ristrutturazione, con grandi investimenti anche in tecnologie, che ci ha permesso di valorizzare sempre piu' l'importanza storica ed architettonica delle nostre Cantine, le uniche rimaste nel Centro storico della Citta' di Alba.

Siamo proprietari di oltre 50 ettari di vigneti, in posizioni di particolare pregio, sia nella zona del Barolo ( a Serralunga d'Alba le vigne della Cascina "Ornato" e quelle del "Colombaro", a Grinzane Cavour le vigne della Cascina "Gustava", a La Morra la vigna "Roncaglie" e a Barolo-Novello la vigna "Ravera" ), sia nella zona del Barbaresco ( a Treiso le vigne della Cascina "Il Bricco" e quelle di "San Stefanetto" ), come anche a Sinio, a Diano d'Alba e a Trezzo Tinella. Ci avvaliamo anche, in piccola parte, di uve prodotte da "Fornitori Storici" che da generazioni coltivano per noi i loro vigneti, anch'essi situati in zone altamente vocate, seguendo le nostre direttive ed i nostri rigidi controlli qualitativi.

Tutti i nostri vini vengono da noi vinificati secondo le piu' scrupolose tecniche tradizionali dellla nostra Casa e dopo un appropriato affinamento in botti ed in barriques di rovere francese ed in acciaio inox, vengono lasciati riposare in bottiglia al buio ed al fresco delle nostre Cantine. Le quantita' prodotte sono da sempre tenute rigorosamente limitate, per mantenere la qualita' dei nostri vini sempre al piu' alto livello.

La scrupolosa dedizione alla qualita' ci ha permesso, in piu' di 100 anni di storia, di raggiungere una posizione di preminente notorieta' tra le Aziende produttrici di vini Albesi: i nostri vini sono conosciuti ed apprezzati dalla migliore clientela in Italia ed in oltre 40 paesi del Mondo.

La nostra Barbera d’Alba 2019 è stata inserita con il numero 38 nella prestigiosissima Lista Top 100 Wines del 2021 della rivista americana Wine Spectator, che l'ha premiata con 92 punti.
Scopri di più

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Pio Cesare Dolcetto d'Alba 2024
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Dolcetto d'Alba DOC
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Dolcetto
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Pio Cesare
Ubicazione Dai vigneti di proprietà della Famiglia Pio a Serralunga d'Alba (Cascina Ornato), Grinzane Cavour (Cascina Gustava), Treiso (Cascina Il Bricco) e da quelli di alcuni viticoltori, fornitori storici di Pio Cesare
Vinificazione In acciaio a temperatura controllata. 10 giorni di macerazione sulle bucce.
Affinamento In acciaio fino all'imbottigliamento, nel mese di Marzo.
Allergeni Contiene solfiti