Descrizione
Metodo classico da uve Verdicchio di grande personalità. Profumi di erbe aromatiche, elicriso e mallo di mandorla per un gusto sapido e persistente. Dosaggio Zero dedicato ad Ugo, una delle persone che ha creduto fortemente in Pievalta e un omaggio alla Barone Pizzini ed alla sua storica tradizione spumantistica.
Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Alessandro Fenino, Sergio Paolucci
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 31
Acquista prima 24 ha a Maiolati Spontini e, dopo pochi mesi, altri 5,5 ha sul Monte Follonica a San Paolo di Jesi. Nel 2018 vengono acquisiti nuovi vigneti a Montecarotto e a Cupramontana. Oggi la proprietà si estende su un totale di 43 ha di cui 32 vitati.
Ad Alessandro Fenino, enologo con alle spalle alcune vendemmie in Barone Pizzini, viene affidata la direzione del progetto, affiancato dall’agronomo Pierluigi Donna e dall’enologo Sergio Paolucci. Alessandro lascia Milano e con una scelta di vita radicale approda a Maiolati Spontini, si innamora di questo splendido territorio e del suo Verdicchio.
Gestisce da subito le vigne in regime biologico e nel 2005 approda naturalmente alla biodinamica. Pievalta diventa così, nel 2008, la prima azienda biodinamica certificata nelle Marche. I vigneti sono lavorati con sovesci di leguminose tra i filari e con preparati biodinamici per favorire la formazione di humus fertile, vitalizzare la crescita delle piante e rispettare al meglio il territorio.
Sempre nel 2008 Alessandro viene raggiunto da Silvia Loschi, sua collega in Barone Pizzini ed ora compagna di vita; si occupa dell’ospitalità, delle visite guidate e delle relazioni sul territorio. Scopri di più


Nome | Pievalta Metodo Classico Dosaggio Zero Perlugo |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico spumante metodo classico pas dosé |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Verdicchio Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Pievalta |
Ubicazione | Maiolati Spontini località Monte Schiavo |
Clima | Altitudine: 200 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Argillo calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5291 |
Resa per ettaro | 90 q. |
Vinificazione | Pressatura soffice e fermentazione i vasche inox termocindizionate. |
Affinamento | In bottiglia sui lieviti 24 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |