Descrizione
Il vigneto Calvarino è situato nel cuore della zona classica del Soave e rappresenta per l’azienda l’antico fondo di famiglia, acquistato ai primi anni del 1900. La natura del terreno, formatosi nell’Era terziaria, è ricca di argilla e di tufi basaltici che conferiscono al vino una piacevole sapidità e mineralità. Il nome Calvarino deriva da "piccolo calvario", per la difficoltà di lavorazione del terreno e dal percorso tortuoso nel raggiungere il fondo. La prima etichetta risale al 1971 e rappresenta l’espressione più tradizionale e autentica del vino Soave.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1880
- Enologo: Dario Pieropan
- Bottiglie prodotte: 700.000
- Ettari: 80
l forte legame con il territorio porta Leonildo a prendere importanti scelte anche per la gestione agronomica del vigneto, eliminando il diserbo chimico nel 2002 e iniziando a convertire tutta la produzione a biologico nel 2008. Nel 2008 fonda assieme ad altri amici la FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, per tutelare e valorizzare il lavoro dei vignaioli italiani.
Nei primi anni 2000 arriva l'avventura della Valpolicella, con l'acquisizione del Vigneto Monte Garzon e di Villa Cipolla a Tregnago, recentemente ristrutturata e adibita a Wine Relais. La quarta generazione, rappresentata dai figli Andrea e Dario, entrambi laureati in viticoltura ed enologia, dopo la perdita dolorosa del padre nel 2018, continuano nel solco da lui tracciato, nella nuova realtà, immersa nei vigneti, vicino al paese di Soave. Scopri di più


Nome | Pieropan Soave Classico Calvarino 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Soave DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 70% Garganega, 30% Trebbiano di Soave |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Pieropan |
Ubicazione | Soave (VR) |
Clima | Altitudine 200 - 300 m..s.l.m. Esposizione: Ovest. |
Composizione del terreno | Terreno vulcanico ricco di basalto e tufo di origine oceanica. |
Sistema di allevamento | Pergola Veronese |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 60 hl/Ha |
Vendemmia | Raccolta manuale spesso con doppio passaggio, per selezionare l'uva più matura. La vendemmia inizia a metà settembre per il Trebbiano di Soave e in ottobre per l'uva garganega. |
Temperatura di fermentazione | 16 8 °C |
Vinificazione | Diraspatura e pressatura delle uve. Selezione del mosto fiore e fermentazione a temperatura controllata (16 8 °C) in vasche di cemento vetrificato. |
Affinamento | Maturazione del vino in vasche di cemento vetrificato per un anno. Nel corso della maturazione il vino rimane a contatto con la feccia fine per arricchirsi in struttura e complessità. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per alcuni mesi in vetro, prima della commercializzazione. |
Acidità totale | 5.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |